127 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (451)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 451

La battaglia di Guadalcanal: La notte delle corazzate

Tra l'estate del 1942 e l'inizio del 1943 l'isola di Guadalcanal, nelle Salomone, diventa teatro di cruenti combattimenti terresti e marittimi per il controllo di un lembo di terra strategico. Nel novembre 1942 avviene la resa dei conti tra la Marina Imperiale giapponese e la US Navy: dopo la morte in mare degli ammiragli Callaghan e Scott, gli americani mandano una Task Force a intercettare il traffico marittimo nipponico. Ne scaturisce una cruenta battaglia notturna, uno degli ultimi scontri della storia tra grandi navi di superficie, un episodio destinato a ... continua

Senna: L'uomo oltre il campione

30 anni fa in un maledetto weekend a Imola morirono prima Roland Ratzenberger e poi Ayrton Senna. La doppia tragedia scosse il mondo della Formula Uno con le immagini televisive degli incidenti che fecero il giro del globo. Al Tamburello finirono la vita e la carriera di Senna ma la sua memoria resta viva. Merito non solo di foto, video, successi, fama ma della sua personalità: ricco eppure generoso, Ayrton sognava un Brasile diverso e, con l'aiuto della sorella Viviane e dell'italiano Claudio Castiglioni, stava per realizzare un sogno tutto particolare.

Operazione Babilonia: Quando Israele fermò la corsa nucleare di Saddam

Il 7 giugno 1981, sugli schermi radar degli operatori giordani e sauditi apparve una grande macchia, identificata come un aereo da trasporto che sorvolava il deserto. Alle richieste di spiegazioni rispondono voci arabe che rassicurano gli operatori: si tratta di un C-130 che si è perso in volo sul deserto e sta cercando di rientrare alla base. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Quella grande massa è un “gorilla”, una formazione d’attacco di F-16 e F-15 israeliani che mirano all’Iraq. L'obiettivo è un complesso di ricerca atomica chiamato ... continua

L'italia fascista poteva vincere la seconda guerra mondiale

Giugno 1940: con la Francia in agonia, Mussolini decide di entrare in guerra al fianco dell'amico Hitler. L’illusione di una guerra breve e vittoriosa nasconde un calcolo errato sulle reali capacità militari di un Paese, l’Italia, ancorato al passato. L’industria è tecnicamente indietro rispetto alla concorrenza, mancano le risorse, la produzione è più lenta. E tra le Forze Armate la situazione è forse peggiore: il Regio Esercito si basa su concetti strategici antiquati ed è scarsamente motorizzato; la Regia Aeronautica si è lasciata ingannare dai test ... continua

L'icona della causa palestinese: Yasser Arafat

1964: un fallito attacco a un impianto idrico israeliano segna la nascita operativa di al-Fath, nuovo acronimo per l'indipendenza palestinese. Dietro questa organizzazione c'è un ingegnere di origini egiziane destinato a diventare un'icona contemporanea. La kefiah, gli occhiali scuri, la barba ispida, il naso a becco, l'uniforme color kaki sono l'identikit di Yasser Arafat, ispiratore dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e leader della lotta palestinese. Tra azzardi, scommesse sbagliate, alleanze pericolose, pericoli evitati, clamorosi accordi di ... continua

La donna che fece perdere la testa e la corona al re d'Inghilterra: Wallis Simpson

1934: l'erede al trono dell'Impero britannico, il Principe di Galles, incontra per la prima volta una donna americana dal passato piuttosto movimentato. Il risultato è una passione dirompente che rischia di far saltare in aria la monarchia inglese e la società londinese. Perché quella donna, Wallis Warfield in Simpson, porta con sé amicizie pericolose, relazioni tormentate, un aborto dopo la relazione con il conte Galeazzo Ciano e simpatie per le dittature che dominano l'Europa. Il risultato sarà una crisi istituzionale che porterà all'abdicazione, seguita da un ... continua

L'architetto del diavolo: Albert Speer

Architetto brillante, allievo di grandi designer, inizialmente apolitico, Albert Speer divenne membro della cerchia ristretta di Hitler negli anni '30. Inizialmente come progettista delle scenografie per le parate oceaniche, poi come restauratore di grandi edifici pubblici, a Speer fu affidato il ruolo di ricostruire e rimodellare Berlino come futura capitale mondiale del nazismo e poi di guidare la macchina produttiva industriale tedesca. Ha lasciato dietro di sé il ricordo dei suoi schizzi e modelli, delle dichiarazioni discordanti di Norimberga, libri della ... continua

La diplomazia delle cannoniere

Le marine militari possono servire anche da strumento diplomatico. Come? In maniera non ortodossa ossia facendo sentire la propria presenza (e minacciando di usare le armi di bordo) per indurre governi recalcitranti a piegarsi al volere della Potenza dominante. Dal commodoro Perry alla crisi di Cuba passando per Agadir, Corfù e Danzica, sono tante le occasioni in cui le questioni diplomatiche non sono passate per i canali delle ambasciate ma hanno trovato soluzione attraverso l'imposizione della forza navale. Sempre però navigando sul filo del rischio di scatenare ... continua

La battaglia di Nikolajewka

Chi dice che i generali siano sempre dietro le linee, al sicuro, e mandino i loro subordinati a combattere? Non è così per Luigi Reverberi e Giulio Martinat che il 26 gennaio 1943 a Nikolajewka presero una decisione drastica. Di fronte all'accerchiamento sovietico lungo la strada del Don, i due alti ufficiali assumono il comando sul campo: Reverberi sale su un semovente tedesco e dirige personalmente l'offensiva; Martinat prende le redini del battaglione "Edolo", sua vecchia conoscenza, per rompere l'accerchiamento. Storie di eroismo e sacrificio si mescolano nel ... continua

La più grande spia israeliana: Wolfgang Lotz

All'inizio degli anni '60 nella capitale egiziana l'élite degli ambienti militari nasseriani, dei Servizi e della comunità tedesca si riuniva la sera in un circolo ippico. Il proprietario è un ex ufficiale dell'Heer con un passato nell'Afrika Korps, alto, biondo, occhi azzurri, lineamenti da grifone, di comprovata fede nazista e antisemita. Niente di più falso: dietro l'identità di Wolfgang Lotz si nasconde la spia più temibile che gli israeliani siano mai riusciti a infiltrare al Cairo. Un uomo capace di reinventare la propria vita, con una nuova moglie, nuove ... continua