Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.
Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.
Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.
Bologna è una città fatata, antica e moderna, popolata da studenti, intellettuali e poeti, animata da sorrisi, scherzi, balli e canzoni, ma è anche un avamposto di scienza, progresso e innovazione. Tra le venature del suo passato conserva e mostra – solo ai più attenti – segreti e storie stupefacenti.
Sapevate che Bologna è stata una delle città più ricche e all’avanguardia del mondo? Al centro di quella che è quasi diventata una rivoluzione industriale peraltro ecologica? Una rivoluzione fatta di... acqua?
Andiamo per gradi.
Passeggiando ancora ...
continua
Un'idea geniale, rivoluzionaria: modificare una nave vecchia, apparentemente inutile, per trasformarla in un'arma micidiale.
Le battaglie non si vincono mai per una sola ragione, certo l'invenzione delle galeazze come navi da guerra, con più di trenta cannoni anche sui fianchi ebbe un ruolo fondamentale nella vittoria cristiana sulla flotta ottomana il 7 ottobre del 1571, in una della battaglie navali più sanguinose, ma anche importanti per il controllo del mediterraneo.
Una storia che merita di essere analizzata e ricordata per capire l'importanza che ...
continua
Questa è la storia di una molecola, di una microscopica combinazioni di atomi e legami che ha segnato la storia, che ha plasmato il mondo, diretto la nostra creatività, disegnato il nostro modo di vivere. Maledizione e benedizione, fonte di fortuna o sventura. Un molecola che ha generato enormi profitti, condotto viaggi perigliosi, ha sancito il destino di migliaia, milioni di persone, guidando avventurieri, corsari, pirati e militari e naturalmente mercanti. Che ha spinto ad inventare e a scoprire, che ha decretato battaglie, assedi, guerre, che ha ridisegnato i ...
continua
Cosa chiedereste al genio della lampada?
Se vi dicessi che il 2022 potrebbe essere ricordato come un momento di svolta, un punto di non ritorno? No: non per i tristi eventi che tutti conosciamo, la guerra e la pandemia, ma per un’altra ragione. Il 2022 potrebbe essere ricordato come l’anno Zero dell’intelligenza artificiale, l’anno che ha segnato l’inizio di una nuova era, di un nuovo mondo a trazione artificiale.
Proprio pochi giorni fa sono stati infatti realizzati due sistemi opensource –Bloom e MidJourney– che tra poco saranno gratuitamente ...
continua
Molto tempo fa valeva esattamente come l’oro, i ricchi lo tenevano sottochiave, a Timbuctu ci potevi comprare un schiavo, in Etiopia una pecora, in Congo tre capre; ha contribuito alla caduta dell’Impero dei Ming, all’ascesa di Venezia o di Liverpool e all’indipendenza dell’India; ha deciso innumerevoli battaglie, addirittura molte guerre; per Omero era una “sostanza divina”, secondo Platone era amato dagli dei. Di cosa stiamo parlando?
Del Sale naturalmente! Il re dei minerali, che scorre dentro di noi e da sempre segna il nostro destino: siamo fatti ...
continua