Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.
Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.
Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.
Uno dei suoi più grandi successi “Lo squalo” stava per naufragare a causa di un grave errore, quando il giovane Steven ebbe un’idea geniale…
Questa è la storia di uno dei tanti errori tecnici che ha segnato la storia del cinema.
Oggi Steven Spielberg è considerato uno dei più grandi registi della sua generazione ma nel 1975 era un giovane esordiente che doveva guadagnarsi rispetto e attenzione.
Proprio nel 1975 decide di imbarcarsi in un’impresa ardua: un film tecnicamente difficile, lo squalo appunto, che richiede riprese subacquee e sopratutto la ...
continua
Se pensate che oggi la gente non ne possa più dei politici vorrei ricordare che nel 1334 il castello del papa fu distrutto con proiettili di merda. Esatto, avete capito bene, letame, liquami mefitici, sterco di ogni genere per cacciare un potente scomodo.
Avrei potuto iniziare anche chiedendovi: secondo voi come è possibile espugnare un castello inespugnabile senza usare le armi?
Ecco la risposta l’avrete intuita.
Mettetevi comodi che vi racconto.
Ordunque la nostra storia inizia ad Avignone nel 1319 quando Papa Giovanni XXII preoccupato per l’avanzata ...
continua