Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.
Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.
Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.
Teatrante, inventore, ingegnere, mago, esploratore e tanto altro. Questa è la storia dell’Italiano più famoso del mondo, un gigante buono che svelò misteri impensabili, stregando il suo tempo e il nostro.
Perché proprio a lui è ispirato uno dei personaggi cinematografici più riusciti e amati. Indiana Jones.
Questa è la storia di Giovanni Battista Belzoni.
Un pioniere dell'archeologia moderna che in Egitto scoprì tombe, piramidi, templi, trasportò statue e obelischi in una storia fatta di spie, intrighi internazionali, favori e tanta passione per una ...
continua
Venivano addestrati in scuole speciali dove studiavano per anni isolati e accompagnati da eunuchi: teoria e pratica. Scherma, esercizi con la lancia, lotta libera, equitazione, anatomia del cavallo, tiro con l’arco e la balestra sia a piedi che a cavallo.
Si esercitavano cacciando selvaggina con l’arco a cavallo (rende l'idea?)
Seguivano un codice cavalleresco ed erano animati da un forte spirito di corpo. Diventavano così dei cavalieri temibilissimi, capaci di bombardare con migliaia di frecce il nemico, per poi rapidissimamente portare un attacco con mazze, ...
continua
Pochi sanno che in una bella giornata dell’agosto 1804, sopra Bologna volteggiava un’aeronave di taffetà a strisce bianche e verdi a bordo della quale vi era il temerario conte Francesco Zambeccari, intento a remare l’aria con due grandi ventagli.
Non sapeva dove lo avrebbe portato quell’insolito aggeggio, ma non se ne curava, perché l’importante era allontanarsi da un mondo che non gli piaceva.
Più sognatore che scienziato, il nostro intrepido sacrificò al volo prima il patrimonio e poi la vita, raccogliendo qualche primato e molti aneddoti ...
continua
Combatté la seconda guerra mondiale armato di arco, spada e cornamusa!
Forse il più grande soldato moderno: Jack Churchill o Mad Jack!
Inglese, classe 1906, allo scoppio della guerra attaccò un reparto tedesco armato di frecce, diventando l’unico soldato inglese a uccidere nemici con l’arco lungo.
Partecipò a numerose azioni di guerra con i Commandos: in Norvegia, in Italia e in Jugoslavia, sempre in prima linea e sempre suonando la cornamusa. Fu catturato dai tedeschi e internato, Scappò e venne ricatturato, sfuggì alla fucilazione e nel 1945 dopo ...
continua
Quando William Kemmler uscì con un' ascia in mano urlando che aveva ucciso sua moglie aggiunse che gli avrebbero messo un cappio al collo per quello che aveva fatto.
E si sbagliava. Perché Kemmler fu il primo uomo al mondo a essere giustiziato su una sedia elettrica il 6 agosto del 1890.
A sviluppare il primo prototipo di sedia elettrica fu lo spietato inventore americano Thomas Edison, che provò anche a screditare il suo rivale George Westinghouse (e Nikola Tesla) utilizzando la loro corrente alternata.
Una storia particolare che racconta la nascita di uno ...
continua
Fu senza dubbio il momento più pericoloso della storia dell’umanità. Un momento in cui, senza rendercene pienamente conto siamo arrivati a un passo dall’olocausto nucleare.
Se siamo qui a raccontarlo lo dobbiamo al sangue freddo di un uomo, il comandante in seconda del sottomarino russo B-59: Vasili Archipov.
Lo scenario in cui si svolse questo pericolosissimo incidente è quello molto teso della crisi dei missili di Cuba, che per due settimane, nell’ottobre del 1962 tenne il mondo con il fiato sospeso.
Il sangue freddo di Archipov ha davvero evitato un ...
continua