Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.
Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.
Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.
Abbandonarsi alla curiosità non è così facile: quando incontriamo una persona o l’espressione di un mondo distante e diverso dal nostro, molto spesso si innalzano meccanismi di difesa; più che cercare di conoscere l’altro cerchiamo di definire, a volte difendere, il nostro mondo.
In realtà esplorare ciò che è altro da noi è un concetto che dovremmo riportare al centro dell’attenzione. Oggi si parla tanto dell’importanza di “essere se stessi”, per riscoprire, valorizzare e dar spessore alla propria identità. Un concetto certamente nobile, ma ...
continua