143 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITINELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Informare e sensibilizzare: l'osservatorio malattie rare in Italia @MalattieRare

In Europa, una malattia si definisce rara quando interessa un numero di persone inferiore alla soglia dello 0,05 per cento della popolazione, non più di 1 caso ogni 2.000 persone.
Le malattie rare conosciute e diagnosticate, però, sono circa 10.000, ed è una cifra che cresce con l’avanzare delle conoscenze scientifiche. Secondo la rete Orphanet Italia, nel nostro Paese i malati rari sono circa 2 milioni e nel 70% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica. Le malattie rare, quindi, sono rare solo se prese singolarmente, ma la ricerca su di esse è ... continua

Visita: meetscience.it

Radioattività e divulgazione - con Franco Cioce

In questo episodio abbiamo parlato con Franco Cioce, esperto di radioprotezione, di radioattività e divulgazione.
Franco Cioce è fondatore e curatore del museo della radioattività: una raccolta eccezionale di curiosità legate al mondo della radioattività. Attraverso la scoperta di oggetti, pubblicazioni, pubblicità e usi delle sostanze radioattive, il museo cerca di sfatare l'aura di negatività che la avvolge.
Abbiamo parlato con Franco del suo progetto e del mestiere di esperto di radioprotezione: quali usi si fanno delle radiazioni (anche in ambito ... continua

Visita: meetscience.it

Cambiamento climatico: cosa possiamo fare

I cambiamenti climatici sono una grande sfida per l'umanità. Quali strumenti abbiamo per fronteggiarli? Cosa possiamo fare come singoli? Come dovrebbero agire le istituzioni? In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di ecologia con Elisa Anna Fano, Professore Ordinario di Ecologia e presidente della società italiana di ecologia.

Visita: meetscience.it

Il vero complotto contro il nucleare e regolamentare GPT

Condividetelo che l'algoritmo lo sopprimerà a 0 (e i poteri forti lo bloccheranno).
Parliamo dei segreti che circondano alcune parti della fisica nucleare, sia di base che applicata. In particolare, approfondiremo il programma Plowshare, un progetto degli anni '60 che voleva utilizzare le armi nucleari per applicazioni pratiche come la costruzione di canali e miniere, ma che è stato cancellato per paura di proliferazione nucleare. Venite a vedere come esistano veramente i complotti, e come il nostro benessere e la lotta al cambiamento climatico ne abbia sofferto ... continua

Visita: meetscience.it

More is different

Perché il rame conduce l'elettricità? Perché il vetro è trasparente? Una miriade di particelle interagenti può far emergere proprietà complesse e sorprendenti! Nella fisica della materia condensata e dei sistemi a molti corpi "more is different". Con Martino chiacchiereremo di questo ed altro: preparate le domande!
Martino è un ricercatore all'università di Mainz, Germania, approdato oltralpe dopo la laurea alla Scuola Normale di Pisa e dottorato alla SISSA di Trieste. Si occupa di sistemi quantistici a molti corpi dal lato teorico, formulando modelli e ... continua

Visita: meetscience.it

Journal club gravitazionale [Difficoltà 3]

La ricerca scientifica è inesorabile: ogni mattina escono nuovi articoli sul arXiv, l'archivio libero di papers scientifici. Quando qualche nuovo titolo fa scalpore, noi di Meet Science siamo qui per raccontarvi la ciccia. Un nuovo lavoro di Kaplan et al. sostiene di aver trovato della nuova fisica simile a quella della materia oscura. Ma sarà vero? O ci sono problemi se guardiamo più da vicino? Seguiteci lunedì alle 18.00 per scoprirlo!

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 3 - Book Club MeetScience

Continuiamo col capitolo tre del libro, questa volta vedendo anche un esercizio in Python

Visita: meetscience.it

Alla riscoperta dei colori segreti dei fossili

Continuano ad uscire documentari che mostrano la vita nel lontano passato, con coloratissime ricostruzioni di animali estinti da milioni di anni.
Ma come fanno gli esperti a sapere di che colore era un animale vissuto così tanto tempo fa?
Lo scopriremo con Valentina Rossi, paleontologa a Cork (Irlanda) che usa metodi chimici all'avanguardia per ricostruire la pigmentazione nei resti fossili dei vertebrati.
In questo episodio abbiamo parlato con Valentina di molti argomenti, tra cui:
Qual è il lavoro di unǝ paleontologǝ? Di cosa si compone il suo lavoro sul ... continua

Visita: meetscience.it

Trattare le malattie neurodegenerative con trapianti di cellule staminali

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Roberta Schellino, ricercatrice presso UniTo di malattie neurodegenerative, di come sia possibile trattare queste malattie mediante le cellule staminali.
Le malattie neurodegenerative rappresentano tra le più comuni cause di morte e di decadimento cognitivo nella popolazione mondiale.
La difficile diagnosi rende il loro trattamento complesso e quasi sempre inefficace. Roberta si impegna nello sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia di Huntington, che prevedono l'uitlizzo di progenitori striatali ... continua

Visita: meetscience.it

Genomi, invasioni ed estinzioni

Che sia o no un'estinzione di massa quella che stiamo vivendo, lo sapremo tra qualche millennio, ma di sicuro quella in corso è una grave crisi della biodiversità.
In questo episodio di Meet Science parliamo con Maurizio Casiraghi, Professore Ordinario di Zoologia ed Evoluzione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Se è vero che dopo ciascuna grande estinzione la vita sulla Terra è sempre continuata, a volte anche per un pelo, come dopo l'estinzione alla fine del Permiano, in cui morirono più del 90% delle specie viventi, tuttavia è anche vero che il ... continua

Visita: meetscience.it