145 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Tra segni e significati: un'introduzione alla Teoria dei Modelli

Fare matematica significa utilizzare continuamente un linguaggio simbolico, che ha determinate regole formali. Tale è la sintassi. Però, fare matematica significa anche dare un significato - o anche più di un significato - a tali simboli e tali regole. Tale è la semantica. La teoria dei modelli è una specie di gioco a ping-pong tra sintassi e semantica, tra logica e strutture algebriche. Scopriamola insieme con Simone Ramello, dottorando presso l'Università di Münster. Intervistato: Simone Ramello, Dottorando WWU Münster Intervistatore: Francesco Genovese

Visita: meetscience.it

Anomalie quantistiche

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Giorgio Leone, dottorando in fisica all'univesità di Torino, di fisica ⚛️ e, nello specifico di ✨anomalie quantistiche ✨.
Le simmetrie sono una benedizione per i fisici ed i matematici.
Aiutano a risolvere problemi complicati e ad organizzare le leggi fisiche in modo conciso ed elegante. Ma a volte queste simmetrie sono impossibili: la meccanica quantistica le sfascia! Queste "anomalie" ci dicono che le regole del gioco sono molto più rigide del previsto, non si possono costruire universi con leggi ... continua

Visita: meetscience.it

La matematica dei tumori

“Quante cellule tumorali servono per uccidere una persona?” non è la tipica domanda che ti aspetti si ponga una matematica. Se la matematica si occupa di sistemi complessi, però, anche le più rassicuranti certezze sul mondo della biologia possono essere messe in dubbio. Parliamo di processi stocastici e del rapporto fra matematica e scienze biomediche con Daniela Volpatto, dottoranda dell’Università degli Studi di Torino. Non perdetevi questa live in diretta sul canale YouTube di MeetScience Intervistato: Daniela Volpatto Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

Darwin Day: tutto quello che avresti voluto sapere su Darwin

Il 12 di febbraio è un giorno importante per l’evoluzione. Nell’anniversario della nascita di Charles Darwin, infatti, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono per il Darwin Day, celebrando lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo organizzato un’intervista online per Meet Science alla naturalista e divulgatrice Chiara Ceci, esperta di Darwin.
Chiara è una naturalista e comunicatrice della scienza. Vive e lavora a Cambridge nel Regno Unito. Studiosa della vita e delle opere di Charles ... continua

Visita: meetscience.it

Serata romantica con uno scienziato

Quale domanda sulla scienza faresti a uno scienziato al vostro primo appuntamento? Un botta e risposta fra Andrea e Chiara, 13 anni dopo il loro first date. Parleremo di scienza e della vita di uno scienziato dopo tanti anni in giro per l'Europa in ricerca. Se volete qualche consiglio per relazioni durature, non c'è coppia migliore. Abbiamo parlato ovviamente di nuclei atomici superfluidità e superconduttori, reattori nucleari, radiazioni, inquinamento, enzimi

Visita: meetscience.it

L'evoluzione biomeccanica del cranio - Con Gabriele Sansalone

Perché il cranio si può scomporre in forma e taglia nelle varie specie? Come si è realizzata tale diversificazione durante l’evoluzione?
Si tratta di domande parecchio complesse, a cui è possibile rispondere combinando analisi tridimensionali della forma delle ossa con simulazioni biomeccaniche di tipo ingegneristico.
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Gabriele Sansalone, professore associato di anatomia comparata @Università degli studi di Modena e Reggio Emilia di questo interessantissimo tema.
Queste tecniche si applicano anche allo ... continua

Visita: meetscience.it

Interpretazioni della meccanica quantistica - Reloaded

Il mondo è quantistico, ma ancora si dibatte parecchio su cosa voglia dire. La funzione d'onda collassa? Ci sono davvero "molti mondi"? E chi parla di scommesse quantistiche? Dopo una rispolverata della scorsa puntata con Nicolò, andremo più nel dettaglio sulle idee più diffuse. Ospite d'onore "l'amico di Wigner", che osserva un osservatore osservare!

Visita: meetscience.it

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it

Matematici in prima linea

La storia della ricerca matematica in Italia è ricca di figure che, oltre ad aver contribuito in maniera eccezionale al progresso della disciplina, si sono spese per la nazione, partecipando attivamente alla vita politica e all'insegnamento della matematica alle future generazioni. In questo episodio di Meet Science parliamo con Elena Scalambro, dottoranda in storia della matematica e docente. Elena ci ha portato come esempio Gino Fano ed il lavoro che ha fatto per ricostruire la sua storia

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 2 - Book club meetscience Meet Science

Si studia il libro Introduction to Statistical Learning. Oggi vedremo un capitolo di revisione di un po' di metodi, introduciamo alcuni concetti, e facciamo un po' di Q&A. Useremo Jupyter e vedremo alcune librerie di Python

Visita: meetscience.it