149 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Multiversi, teoria delle stringhe e modelli realistici

In questo episodio di Meet Science affrontiamo una questione spinosa: se la teoria delle stringhe offre una descrizione completa di tutta la fisica, come si trova un modello del nostro specifico universo, senza ulteriori indizi dagli esperimenti? È il proverbiale ago nel pagliaio! Federico Carta è ricercatore all'Università di Durham e ci spiega come la comunità dei "fenomenologi di stringa" approccia questo problema. Preparatevi a dimensioni extra appallottolate, attorcigliate, stabilizzate, multiversate, database-ate e tanto altro ;)

Visita: meetscience.it

A caccia di finanziamenti: scrivere un progetto di ricerca europeo

Trovare finanziamenti attraverso la scrittura di progetti di ricerca è diventato uno dei principali compiti dei ricercatori universitari. In questa diretta vi porterò la mia esperienza diretta della stesura di un progetto per una borsa di postdottorato biennale MSCA (Marie Skłodowska-Curie Action) finanziata dall'Unione Europea.

Visita: meetscience.it

Capire i funtori aggiunti

In matematica si cercano spesso funzioni inverse (divisione e moltiplicazione, quadrato e radice quadrata), ma non sempre ciò è possibile. Però, a volte è possibile trovare approssimazioni di tali inverse. L’espressione “funtori aggiunti” fa riferimento a un modo di interpretare tali approssimazioni. In questo seminario cerco di introdurre le idee chiave di questo concetto nel contesto degli insiemi ordinati, dove questi funtori aggiunti già proliferano.

Visita: meetscience.it

Biologia dello sviluppo: come una cellula diventa un animale - con Vanessa Barone

Come fa una singola cellula a diventare un animale completo? Come fanno le cellule embrionali a conoscere il loro fato? La stella di mare e il riccio di mare sono sistemi modello che aiutano a rispondere a queste e altre domande. In questo episodio Vanessa Barone ci spiegherà l'importanza dei contatti fisici cellula-cellula e come i cambiamenti nella forma dei tessuti influenzino la specializzazione cellulare durante lo sviluppo.

Visita: meetscience.it

Esperimenti per la gravità e la meccanica quantistica

La gravità, è un'interazione relativamente molto debole, e gli esperimenti per studiarla altrettanto ingegnosi! La scoperta delle onde gravitazionali ha portato nuova vita a questo ambito, e Luciano ci parlerà dell'esperimento "Archimedes" il cui scopo è misurare l'interazione tra le fluttuazioni quantistiche del vuoto ed il campo gravitazionale. State incollati allo schermo per saperne di più! ;) Intervistato: Luciano Errico Intervistatore: Ivano Basile

Visita: meetscience.it

Salute a tutti i costi

Quanto ci vuole per scoprire una cura?
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Nicole Ticchi, divulgatrice scientifica e presidente di She is a scientist (progetto dedicato alla promozione della parità di genere nella scienza) che vi ha dedicato un libro edito da Codice Edizioni.
La ricerca farmaceutica, come tutti i settori economici, ha un impatto ambientale importante, che può causare ripercussioni sulla nostra stessa salute.
Gli investimenti che sostengono la ricerca si basano sugli gli interessi nazionali e sono influenzati dalle prospettive ... continua

Visita: meetscience.it

La preistoria è donna!

Qual era il ruolo delle donne nelle società preistoriche? Negli ultimi anni l'archeologia ha rimesso in discussione il punto di vista sui ruoli di genere nel passato, ricostruendo con maggiore precisione e minori pregiudizi il ruolo delle nostre antenate vissute nel passato remoto. Il tema è salito recentemente alla ribalta grazie a due libri divulgativi usciti da poco: "La preistoria è donna" di Marylène Patou-Mathis (2021) e "Lady Sapiens" di Thomas Cirotteau, Eric Pincas e Jennifer Kerner (2022). Noi ne parleremo con Enza Spinapolice, archeologa preistorica e ... continua

Visita: meetscience.it

Il bootstrap in fisica teorica - con Andrea Guerrieri

In programmazione si parla spesso di "bootstrap", tirarsi su con le proprie forze o risorse. Dopotutto, come dice qualcuno, il compilatore di C++ è scritto in C++ ;) in fisica teorica, si intende un modo di la ricostruire o vincolare le quantità che vogliamo direttamente da principi primi di consistenza, senza passare per modelli specifici. I risultati sono spesso sorprendenti: venite in live che bootstrappiamo una chiacchierata con Andrea Guerrieri!

Visita: meetscience.it

Il chimico in azienda - con Nicola Loi

Le lauree in STEM e il mondo accademico spesso vanno di pari passo, ma ci sono molte altre strade da poter percorrere.
Nicola Loi lavora come supervisore di laboratorio chimico-fisico per controlli di qualità su farmaci.
Condivideremo l'ispirante esperienza di Nicola, che con la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche ha trovato la sua strada nel settore industriale/tecnologico in ambito farmaceutico.
Cosa fanno quotidianamente gli analisti in azienda?
Quale esperienza e conoscenze necessaria per lavorare in azienda?
Che tipo di controlli vengono fatti ... continua

Visita: meetscience.it

Le menti degli animali con Giorgio Vallortigara

Che cosa si intende per cognizione animale?
Dall’etologia alla scienze cognitive comparate, il professor Giorgio Vallortigara ci accompagnerà in un percorso alla scoperta delle "altre menti".
Nel senso comune gli animali sono spesso considerati molto meno intelligenti dell’uomo, ma questo è un errore, sia perché la capacità di svolgere compiti cognitivi considerati complessi (per es. contare, riconoscere volti ed emozioni,…) è molto diffusa, sia perché valutare le capacità di un animale al di fuori della sua nicchia ecologica ha poco senso, perché ... continua

Visita: meetscience.it