121 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

Dimensioni e frattali con la misura di Hausdorff

Cosa sono i frattali, che significa che un oggetto ha una dimensione non intera, e soprattutto cos'è questa misteriosa misura di Hausdorff che ogni tanto viene nominata quando si parla di questi oggetti esoterici? In questa tappa per comprendere appieno il problema delle superfici minime Paolo ci parlerà di come i matematici sono riusciti a generalizzare il concetto di dimensione che ha portato alla scoperta dei frattali.

Visita: meetscience.it

ChatGPT: L'intelligenza artificiale riesce a passare Analisi 1?

ChatGPT è una l'intelligenza artificiale che sta spopolando, capace di rispondere a domande di ogni tipo. La metteremo alla prova cercando di vedere se riesce a prendere 18 all'esame di analisi 1 e di fisica 1.

Visita: meetscience.it

Regolare le intelligenze artificiali, con Claudio Novelli

Come regolare le intelligenze artificiali? Il Dr Claudio Novelli del Centre for Digital Ethics di Bologna ci aiuta a chiarire meglio il punto.

Visita: meetscience.it

Confutazioni e dimostrazioni matematiche

La matematica sembra la disciplina del rigore e delle verità più cristalline, ma è davvero così? Qual è il reale processo con il quale si costruiscono i teoremi e le dimostrazioni che siamo abituati a trovare nei libri? Lo scopriremo leggendo insieme le prime pagine di un classico della filosofia della matematica: "Dimostrazioni e confutazioni" (originale: "Proofs and Refutations) di Imre Lakatos

Visita: meetscience.it

Da dove vengono gli elementi?

Ogni cosa attorno voi è composta di atomi dei più svariati elementi, dall'ossigeno che respirate, al carbonio della vostra mano e i metalli rari che popolano il vostro schermo. Tutti questi elementi sono stati generati da reazioni e decadimenti nucleari che avvengono negli ambienti più estremi dell'universo: le fornaci nel cuore delle stelle, le collisioni fra stelle di neutroni, e molto altro. Assieme si parla di nucleosintesi. Umberto Battino studia questi processi e ci racconterà da dove vengono gli elementi che sono tutto attorno a noi!

Visita: meetscience.it

Deep web: la caída de la mayor tienda ilegal

La Deep Web es solo una parte de la parte oculta de internet donde en realidad estamos todos. Pero si nos adentramos un poco más en este iceberg, encontramos la Dark Web. Aquí es donde de verdad se pueden encontrar tiendas ilegales de drogas, armas o incluso de sicarios por encargo. Una de las más grandes era Silk Road y esta es su historia.

Passaggio al duale con le correnti

Nell'ultima puntata del ciclo di live sulla teoria geometrica della misura introdurrò l'ultimo concetto necessario per comprendere il problema di Plateau che è al contempo il più importante e il più difficile da interiorizzare: le correnti. Questi oggetti generalizzano le sottovarietà lisce orientate concentrandosi non sull'oggetto in sé ma su come interagisce con altri oggetti "test"

Visita: meetscience.it

Uno sguardo alla geometria algebrica non commutativa

Vorrei portarvi alla scoperta di uno degli attuali campi di ricerca in algebra e geometria, al quale sto dando anche io qualche piccolo contributo. Vi parlerò di come può essere interpretata la geometria algebrica in senso moderno, e cosa significa che ne esiste una variante "non commutativa". con Francesco Genovese

Visita: meetscience.it

Lewis Carroll e la matematica che non ti aspetti

Tutti voi conoscete sicuramente "Alice nel paese delle Meraviglie" ed il suo autore Lewis Carroll. Non tutti però sanno che Lewis Carroll è solo lo pseudonimo di Charles Dogson, ed ancora meno sapranno che egli fu anche un matematico ed un fotografo. In questa live veloce conosceremo meglio il reverendo Dogson e cercheremo i vari spunti matematici che lui ha lasciato nelle sue opere.

Visita: meetscience.it

IA, ChatGPT e modelli linguistici, flamma anche gli effective altruists

Andrea parla di intelligenza artificiale, spiegando i modelli linguistici e provando a usare il modello di Meta allenato su contenuti scientifici: Galactica www.galactica.org
e lo stuzzica con dei piccoli test divertenti. Questa live e' uscita poco prima del nuovissimo ChatGPT, ma tante discussioni al suo interno riflettono lo stato e il funzionamento di tutti i modelli linguistici come Gattaca, ChatGPT, Bing, Bard.
Verso la fine fa anche qualche stoccata all'effective altruism, commenta come se ne è parlato su YouTube Italia da parte di Rick DuFer e Entropy For ... continua

Visita: meetscience.it