143 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza e Tecnologia (3344)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3252)

Totale: 92

La matematica degli infiniti

Fin da bambini ci abituiamo a scherzare con il concetto di infinito: qual è il numero più grande possibile? Più uno! Per i matematici, però, la situazione è ancora più tragica: non solo esiste l'infinito, ma ne esistono diversi, spesso difficili da visualizzare o comprendere. Parliamo delle sfide dell'infinito con Beatrice Pitton, dottoranda in teoria descrittiva degli insiemi fra Svizzera e Italia. Intervistato: Beatrice Pitton Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

Alla ricerca dei minimi con il calcolo delle variazioni

Il Calcolo delle Variazioni è uno dei grossi trend della ricerca matematica attuale, che al contempo racchiude al suo interno numerosissime branche dell'Analisi e si collega ad argomenti a prima vista lontanissimi. Eppure la motivazione dietro a questa materia è semplicissimo: cercare minimi. Chi ha un po' di dimestichezza con la matematica saprà che i minimi di una funzione derivabile su R vanno cercati nei punti che annullano la derivata, ma come fare se la funzione non è nemmeno continua ed è definita non su R ma su un insieme di funzioni?

Visita: meetscience.it

A pint of light - Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina?

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di luce e medicina come se fossimo a chiacchierare in un pub, proprio come a Pint of Science! Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina? Ad esepmio per la diagnosi di melanomi e per la terapia fotodinamica... Annalisa ci illustra come la luce interagisce con la materia parlando di laser e microscopi confocali.

Visita: meetscience.it

Paleontologia e arte

Quando sentiamo la parola "paleontologia" il nostro pensiero corre subito a dinosauri e altri animali famosi. C'è però una categoria di fossili meno nota, che ci permette di capire moltissimo del mondo del passato: le piante. Mario Coiro, paleobotanico e filogenetista, ci accompagnerà alla scoperta delle piante del lontano passato, della loro evoluzione e dei loro segreti. Per mostrarci come, in una ricostruzione paleontologica, lo sfondo può insegnarci più dei protagonisti!

Visita: meetscience.it

Cervelli diversi: il Women's Brain Project - con Antonella Santuccione Chadha

Uomini e donne sono diversi quando si tratta del rischio di contrarre una malattia: frequenza, gravità, sintomatologia, percorso diagnostico e persino risposta ai trattamenti sono, per molte patologie, diversi in base al sesso.
Le malattie cerebrali non fanno eccezione, e storicamente la ricerca clinica e preclinica ha studiato le specificità femminili meno di quelle maschili, con un impatto notevole sulla vita delle donne nel mondo.
Cosa si intende per medicina di sesso e genere?
Che influenza hanno i farmaci sulla nostra salute su persone di genere e sesso ... continua

Visita: meetscience.it

Digital Health: Un incontro tra medicina, informatica ed intelligenza artificiale

"Digital health" non è un termine molto conosciuto in Italia, ma fa parte di un cambio di paradigma per quanto concerne la medicina e la nostra salute.
In questo episodio di Meet Science affronteremo questa evoluzione, grazie ad esperti nel settore dell'intelligenza artificiale e della medicina.
Anna Monreale, esperta di data privacy e big data, direttrice del master in Big Data.
Giuseppe Prencipe, si occupa di ricerca in informatica fra cui digital health.
Giusy Sgandurra, specializzata in neuropsichiatria infantile, ricerca nuove tecnologie per migliorare la ... continua

Visita: meetscience.it

Le radiazioni in medicina ed il fisico medico

L'utilizzo civile delle radiazioni non si limita alla generazione di energia, che ne è l'uso più noto al grande pubblico. Esse sono anche molto diffuse in ambito sanitario: il fisico medico è la figura professionale a cui è assegnata la responsabilità della gestione degli apparecchi che utilizzano le radiazioni nei vari centri. Non avete mai sentito parlare di questa figura professionale? Affronteremo l'argomento insieme ad Angela Coniglio, specialista in fisica medica ed esperta in radioprotezione.

Visita: meetscience.it

Medicina rigenerativa e trapianti

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Daniele Spinozzi, Postdoc @ Leiden University Medical Center e fondatore della pagina "La brace della scienza", su come biologia e la medicina collaborano ogni giorno per salvare giovani vite!
Nello specifico abbiamo parlato dell'esperienza di Daniele nell'ambito della divulgazione e di medicina rigenerativa:
Cos'è la medicina rigenerativa? E cosa ha a che fare con l'ingegneria tessutale?
Daniele ci ha parlato dei frutti della sua ricerca e di un affascinante metodo di decellularizzazione di valvole cardiache ... continua

Visita: meetscience.it

Come funzionano le conferenze scientifiche con Andrea Idini

Le conferenze sono uno dei fondamentali metodi di diffusione della scienza, ma ce ne sono veramente tantissime e non ci si capisce niente: Seminari, Workshop, Conferenze, Simposi. Bisogna anche stare attenti, perche' iniziano ad esserci perfino i predoni delle conferenze! Inizieremo a parlare di questo ecosistema fantastico e di come influenza le carriere degli scienziati con Andrea, professore, organizzatore, e frequentatore incallito di tutti i tipi di conferenze.

Visita: meetscience.it

Spazi duali - Attraverso lo specchio

Francesco Genovese, matematico, rende edotto Daniele sulla bellezza di questi oggetti matematici

Visita: meetscience.it