397 utenti


Libri.itMEDARDOAMORE E PSICHELUISEIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5925)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5243)

Totale: 682

Antonio Turiel: Comparecencia ante la Comisión de Transición Ecológica

Antonio Turiel compareció en el Senado ante la Comisión de Transición Ecológica. Físico, matemático, investigador en el Institut de Ciències del Mar del CSIC y uno de los mejores divulgadores de la crisis energética y sistémica, ha puesto los puntos sobre las "íes", informando sobre lo que, todos, por desgracia, a poco que le demos dos vueltas, pensamos. #NoHayTiempo​ #TransiciónEnergética​ #TransiciónEcológica

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 7

16 Tesis de Economía Política

L’equilibrio tra uomo e natura per la rigenerazione dell'essere umano

Giovedì 7 ottobre al Laboratorio Aperto - Modena una giornata organizzata da Ecovillaggio Montale per parlare di: Come progettare spazi pubblici e privati sapendo quanto natura e ambiente influiscono sul benessere Il pomeriggio sarà in collaborazione con MediaMo.net, EMILBANCA, Associazione per la RSI, Garc SpA e promossa da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Una sporca menzogna - Settimana del cervello 2022

Che cosa può mai accomunare la satira irriverente di un comico come Lenny Bruce, il padre della stand-up comedy, e il modo di procedere della scienza? Molto più di quanto potreste credere.
“La verità è ciò che è, ciò che dovrebbe essere è una sporca menzogna” diceva Bruce, mentre a colpi di satira tagliente procedeva a smascherare le ipocrisie della società americana del tempo, a cercare di demolire le convenzioni sociali ma anche il cosiddetto senso comune.
La scienza –almeno in alcuni casi– si potrebbe dire che fa lo stesso: utilizza l’ironia, ... continua

Paranoia: Luigi Zoja parla di contagio mentale

Conoscere e difendersi dalla paura in tempi di crisi e incertezze. Luigi Zoja, psicoanalista e sociologo di fama internazionale ci accoglie nel suo studio a Milano per parlare di paranoia. In tempi di pandemia un tema terribilmente attuale. Il paranoico ha una logica nascosta che inverte le cause, senza smarrire mai l'apparenza della ragione. La sua è una follia "lucida" - come dicevano i vecchi manuali di psichiatria. Cioè un pensiero privo di morale, ma con una preoccupante contagiosità sociale.

Buon sangue non mente: perché si sceglie di donare - Settimana del cervello 2022

16 marzo 2022
Cappella Guinigi - Campus della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Come nasce e si sviluppa la motivazione a compiere un atto altruistico, come la donazione di sangue e plasma? In che modo le situazioni di emergenza influenzano questo comportamento prosociale? Come possiamo raccontare alle nuove generazioni l’importanza del dono? Per cercare di rispondere a queste domande la Scuola IMT e AVIS Toscana hanno collaborato negli ultimi anni, unendo la ricerca scientifica con l’impegno dei volontari per comprendere e sostenere le radici della solidarietà. ... continua

Pierluigi Rossi e Patrizio Roversi: La buona salute e dieta

All'ombra di San Martino: Storia, arte, devozione - Pomeriggio 25 Novembre

Convegno, 24-26 Novembre Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco

El descubrimiento de la belleza del cerebro. Javier de Felipe, neurocientífico

Lleva más de 40 años estudiando el cerebro y se confiesa un auténtico apasionado de sus misterios. Javier de Felipe es biólogo y profesor de Investigación en el Instituto Cajal (CSIC), especializado en el estudio microanatómico del cerebro. Sus estudios han ayudado a comprender la microorganización de la corteza cerebral y, en la actualidad, es considerado el neuroanatomista más destacado que ha seguido los pasos del científico español Santiago Ramón y Cajal. “En el microscopio, el cerebro es un órgano tan bello como un museo lleno de obras de arte”, ... continua

Mauro Bonazzi: Piccola filosofia per tempi agitati