355 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5924)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5242)

Totale: 682

Convegno: Leggere e raccontare, crescendo...

I 4 Ambiti Territoriali Sociali 21, 22, 23, 24 della provincia picena insieme per il primo convegno scientifico-professionale a favore della Comunità educante 0-100, dal titolo " Leggere e raccontare, crescendo..."
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Presidenti dei 4 Comitati dei Sindaci degli Ambiti Territoriali Sociali prov. AP
Antonio Spazzafumo, ATS21
Monica Mancini in rappresentanza del comitato dei Sindaci, ATS22
Andrea Cardilli, ATS23

PRESENTAZIONE “Quali azioni a sostegno della pratica della lettura nel Piceno” Dott.ssa M.Simona Marconi Coordinatrice ... continua

Gerusalemme sull'Isonzo

All'ombra di San Martino: Storia, arte, devozione - Pomeriggio 25 Novembre

Convegno, 24-26 Novembre Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco

Umanità, virus e scienza: quale futuro? Discussioni su #Covid19​ e vaccini

Dal Chiostro degli agostiniani di Certaldo alto discussione con Prof. Rino Rappuoli, Direttore scientifico GSK Vaccines Prof.ssa Donata Medaglini, Professore ordinario di microbiologia e microbiologia clinica dell'Università di Siena Conducono: Claudio De Felice, neonatologo e ricercatore Azienda Ospedaliera Senese Andrea Rossi, poeta Con la partecipazione straordinaria di: Andrea Giuntini, attore

Roberto Vittori - Come cambia il modo di andare nello Spazio

L'astronauta italiano Roberto Vittori racconta a Focus Live 2023 come stanno cambiando le missioni umane nello Spazio.

Visita: www.focus.it

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 10

16 Tesis de Economía Política

Grosfoguel y Dussel - Descolonización y geopolítica del conocimiento - UNAM

Enrique Dussel - Buen vivir

Alfio Quarteroni e Gianfranco Parati - Questioni di cuore

La simulazione numerica è uno strumento che consente enormi progressi scientifici e tecnologici, e che grazie a computer sempre più potenti ha espanso enormemente il suo campo d’azione negli ultimi decenni. Simulare organi come il cuore umano, però, resta una sfida titanica, sia per la complessità dei modelli fisici richiesti, sia per la potenza di calcolo necessaria. In occasione di Focus Live, il matematico Alfio Quarteroni ha presentato iHeart simulator, il primo modello matematico al mondo capace di descrivere il cuore nella sua interezza, tenendo anche ... continua

Visita: www.focus.it

Lettura e insegnamento oggi - Sessione 1 - Leggere per crescere

Ajello, Gallucci, Becchetti