350 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Che cos'è la scienza - incontro con Margherita Hack e Flavio Fusi Pecci

A Castel Maggiore il 24 maggio (2011) Margherita Hack e Flavio Fusi Pecci hanno parlato di "Scienza" all'interno dell'iniziativa "Una Patria, una Repubblica, una Bandiera", voluta dagli otto Comuni dell'Unione Reno Galliera.
Margherita Hack (Firenze 1922) è professore emerito di Astrofisica dell'Università di Trieste, dove per molti anni ha fatto ricerca, insegnato e diretto l'Osservatorio Astronomico, interessandosi in particolare di fisica, spettroscopia ed evoluzione stellare. Impegnata sul terreno della comunicazione e della divulgazione scientifica, con libri, ... continua

Los pueblos que no tienen carácter no tienen historia por Alfredo Jalife Rahme

Crisis del sistema mundo capitalista, hegemonía y estado Desde abajo se puede dar la lucha asimétrica Debemos sustituir al mercado, que ya fracasó, por el ser humano El Siglo XXI será humanista o no lo será Publicado por: Informat mx

25 años de Medusario. Entrevista a Jacobo Sefamí

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

La salute vien mangiando (sano) - Maria Rescigno, Benedetta Parodi e Vasiliki Pierrakea

Come mangiare bene, a favore della salute e del pianeta, senza perdere il gusto. Ed è un’attitudine coltivabile da tutti, con le giuste dritte. Un tumore su tre, infatti, potrebbe non svilupparsi per nulla se seguissimo stili di vita salutari, ma ve detto, che la sana alimentazione da sola però non basta.

Visita: www.focus.it

El diálogo Interreligioso / Enrique Dussel

El diálogo Interreligioso (Como parte del Curso El diálogo interreligioso e intercultural desde una perspectiva decolonial) Teología de la liberación, mesianismo materialista Dejemos un poco de lado Europa, EU y otros países “centrales” y dialoguemos de filosofóa de las culturas del sur, tenemos que descolonizarnos. La tarea de los creyente es buscar el cielo en la tierra, hacer aquí esa realidad Publicado por: CEIICH UNAM el 15 junio 2017

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: Scienziate (non) supereroiche

Giovedì 13 aprile, presso il MMAB, siamo stati in compagnia della professoressa Tiziana Metitieri, con cui affronteremo il tema "Scienziate (non) supereroiche". Tiziana Metitieri è consulente neuropsicologa e coordinatrice dell’Ambulatorio di Neuropsicologia presso l’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze, si occupa da anni del rapporto fra donne e scienza e sulle difficoltà delle donne di affermarsi in questo ambito.

Declinazioni femminili: presentazione del libro: Ho sempre detto noi di Michela Cimbalo

Registrazione dell'evento del Giovedì 16 marzo alle ore 18:00 presso il MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11. L’autrice, attraverso uno scavo documentale esemplare, ricostruisce la vita di Lucía Sánchez Saornil, femminista, anarchica, poetessa e artista, sullo sfondo della Spagna repubblicana, la guerra civile e l’avvento del franchismo. Uno spaccato fondamentale della storia spagnola ed europea che giunge fino a noi.

¿Qué es la política? Por Bastian Bodenhofer

Diferencia entre izquierda y derecha, socialismo, capitalismo. Historia desde el comienzo de la humanidad hasta hoy. La política es cómo se organiza el mundo, los países. Publicado por: Bastian Bodenhofer

Il cervello a fumetti - Settimana del cervello 2022

16 marzo 2022
Cappella Guinigi - Campus della Scuola IMT Alti Studi Lucca
Emiliano Ricciardi, Professore in Neuroscienze della Scuola IMT, presenta "Il Cervello a fumetti", una serie di quattro brevi video-lezioni realizzate per il pubblico scolastico in cui illustra il funzionamento del cervello e le frontiere più avanzate e affascinanti della ricerca nelle neuroscienze. Le spiegazioni sono accompagnate dai disegni animati realizzati dal fumettista Matteo Farinella.
Oltre a presentare le quattro brevi video-lezioni, il professor Ricciardi approfondirà con ... continua

A. Zanotelli, A. Chiorozzo, D. Lucano - Accogliere, creare comunità, con A. Di Bella

Angelo Chiorazzo, fondatore Auxilium Alex Zanotelli, missionario Comboniano Mimmo (Domenico) Lucano, ex Sindaco di Riace modera Antonio Di Bella, direttore Rai News Accogliere il prossimo per creare comunità