343 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Galimberti 2021: Uomo-macchina, big data, IA

Il filosofo Umberto Galimberti torna al nostro Festival per parlare del rapporto uomo-macchina spiegando come la guida sia passata alla macchina, accennando anche i nuovi rami della tecnica che minacciano l'uomo: i big data, l'intelligenza artificiale (IA), i codici che vedono l'uomo con gli occhi della fenomenologia (ignorando la sua anima, psiche). Sulla deriva della tecnica ci avevano già avvertito gli antichi grechi (per Galimberti i greci sono il popolo più saggio mai esistito) attraverso il mito di Prometeo.

AMLO da histórico discurso del 5 de mayo frente a miles de soldados. ¡Nunca había dicho esto!

Por primera vez toca aspectos históricos de México, en los cuales destaca hitos importantes en defensa de la patria. Publicado por. Para Aprender más

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2023

14 febbraio 2023 - ore 10.00 Chiesa di San Francesco Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, autrici del libro "Laura non c’è - Dialoghi possibili con Laura Conti” Linda Bertelli, Delegata alle Pari Opportunità e Politiche di genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Il libro della vita 8° edizione - Stefano Mancuso parla di Walden ovvero Vita nei boschi di H. Thoreau

STEFANO MANCUSO parla di WALDEN, OVVERO VITA NEI BOSCHI di Henri David Thoreau, Scandicci, Teatro Aurora, Domenica 13 febbraio 2022, ore 11:00. Il Libro della vita si propone come evento culturale metropolitano che mette al centro la lettura, uno spazio che si apre la domenica mattina per offrire delle voci autentiche. I protagonisti del Libro della vita sono i libri e il racconto che ne riesce a fare l'ospite.

Alla ricerca del piacere: desiderare è rivoluzionario - Morena Nerri - TEDxPutignano

Nel suo speech, Morena Nerri ripercorre i primi anni delle nostre vite, dove i nostri desideri cominciano ad essere repressi: giochi, aspirazioni future, e soprattutto il desiderio sessuale. Quando cresciamo però questo desiderio si fa sempre più forte e piuttosto che vederlo come un qualcosa che rovina o etichetta le nostre vite, dovremmo cominciare a legittimarlo e a considerarlo uno strumento per scoprire e amare noi stessi.

Giustizia è Libertà: Establishment ed impunità - M. Travaglio, H. Woodkock, G. Russo Spena

Fabriano 4 maggio 2019. Teatro Gentile, ore 18.00 con Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano) ed Henry Woodcock (sostituto Procuratore della Repubblica presso il DDA di Napoli) diretti da Giacomo Russo Spena (MicroMega)

La particella di Dio e i segreti dell'universo - Guido Tonelli

A più di dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn.

Visita: www.focus.it

Conferencia Magistral de la Dra. Rigoberta Menchú Tum

La Dra. Rigoberta Menchú Tum, Premio Nobel de la Paz en 1992, se hizo presente en las instalaciones de nuestra Facultad para brindarnos una conferencia magistral denominada "La mediación en los procesos de paz y resolución de conflictos" #AcatlánMeEncanta

V Jornadas de ciudadanía digital - Marta Peirano

Marta Peirano brindará la conferencia “Menos magos y más brujas”.
Expondrá sobre la historia más vieja que sabemos: la de un desastre meteorológico y una tecnología que nos salva. Su conferencia invita a reflexionar acerca de las soluciones monolíticas, centralizadas, globalizadas e imperialistas de los visionarios tecnológicos, que no pueden ayudarnos a gestionar la crisis climática porque están diseñadas para gestionarnos durante las crisis.
En este encuentro se abordará la necesidad de desarmar la promesa de la salvación tecnológica y ... continua

Umberto Galimberti: Non siamo noi che viviamo l'amore è l'Amore che vive Noi

Umberto Galimberti: Non siamo noi che abbiamo l'amore è l'Amore che ha Noi