395 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (5923)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5241)

Totale: 682

Che cos'è la scienza - incontro con Margherita Hack e Flavio Fusi Pecci

A Castel Maggiore il 24 maggio (2011) Margherita Hack e Flavio Fusi Pecci hanno parlato di "Scienza" all'interno dell'iniziativa "Una Patria, una Repubblica, una Bandiera", voluta dagli otto Comuni dell'Unione Reno Galliera.
Margherita Hack (Firenze 1922) è professore emerito di Astrofisica dell'Università di Trieste, dove per molti anni ha fatto ricerca, insegnato e diretto l'Osservatorio Astronomico, interessandosi in particolare di fisica, spettroscopia ed evoluzione stellare. Impegnata sul terreno della comunicazione e della divulgazione scientifica, con libri, ... continua

Che cosa ci ha reso umani

La storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova

Visita: www.focus.it

Che cosa sta succedendo al meteo? - Daniele Boiron e Daniele Mocio

Tutto quello che avreste voluto sempre chiedere su meteo, cambiamento climatico, fenomeni estremi e allerte meteo. Un'intervista del pubblico agli esperti dell'Aeronautica Militare. Rispondono Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare e previsore meteo e Daniele Biron, Daniele Biron Direttore del Centro Aeronautica Militare di Montagna – Monte Cimone ed esperto di Space Weather.

Visita: www.focus.it

Chewing gum day: come si produce la gomma da masticare e quali ingredienti sono necessari?

Chewing gum Day: come si produce la gomma da masticare? Siamo andati a scoprirlo

Visita: www.focus.it

Chi possiede i tuoi dati? Il lato oscuro dell’Internet of Things - Anna Maria Mandalari - TEDxPavia

I dispositivi IoT hanno registrato un notevole aumento di popolarità negli ultimi anni. Dagli smart speakers, ai baby monitor e ai televisori intelligenti, questi dispositivi si trovano sempre più nelle case di tutto il mondo, ma gli utenti potrebbero non essere consapevoli dei rischi associati al possesso di questi dispositivi. Perché sono così economici e qual è il vero valore che ci restituiscono? Anna Maria Mandalari lavora come ricercatrice presso la Dyson School of Design Engineering dell’Imperial College di Londra. Ha conseguito il dottorato di ricerca ... continua

China, cómo nació la República y cómo se modernizó

Para explicar cómo China se reconstruyó, modernizó y se convirtió en una potencia industrial y financiera, antes debemos repasar la Revolución China. ¡No te pierdas esta fascinante historia en #MDLH! TeleSur, Misterio de la Historia Contemporánea Publicada por: teleSUR

Ci vuole un fisico bestiale - Vincenzo Schettini

Lo spettacolo di Vincenzo Schettini, alias @LaFisicaCheCiPiace, al Focus Live 2023. Ci piaceva già in digitale, ma vederlo dal vivo (e leggere i suoi libri) è tutta un'altra cosa.

Visita: www.focus.it

Ciclo grandi incontri a Miramare: Il pianeta delle piante - Stefano Mancuso

Lectio Magistralis Stefano Mancuso, Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) Introduzione Andreina Contessa, Direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare Conclusioni e dibattito Emanuela Rosa-Clot, direttore Gardenia, Bell’Italia, Bell’Europa e In Viaggio

Ciclos Conversatorios "El Desafío de Resistir": Con Atilio Borón y María Fernanda Barreto

Conversatorio final del ciclo de conversatorios "El Desafío de Resistir". En esta ocasión nos acompaña Atilio Borón, Sociólogo, Politólogo, Catedrático y escritor Argentino y María Fernanda Berreto, Feminista, Escritora y Educadora Popular Colombo-Venezolana. Publicado por: Centro de Formación Memoria y Futuro.

Cine en tu ruka con "Amucha" / Mapuche, Chile

El cine y los epew en la transmisión de conocimientos, será el tema de este #CineEnTuRuka. Súmate al nütramkan con pu epewtufe Ernesto Huenchulaf y Elena Colihuinca, junto a Jesús Sánchez Fuentes, director de “Amucha”, mediometraje con técnica de marionetas, grabado en el lago Budi y hablado en mapudungun. Que será exhibido en esta misma transmisión, al finalizar el diálogo. Publicado por: Ficwallmapu, el 9 abril 2021