324 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: b

Totale: 3939

Un solo errore - Bologna, 2 agosto 1980 - Trailer

Un documentario sulla tragedia del 2 agosto 1980 dimostra come, fra gran parte dei giovani bolognesi, regni l'ignoranza su quello che successe quel giorno e di chi fu la colpa. Per più della metà degli intervistati l'esplosione fu causata dalle Brigate Rosse e non, come accertato in tribunale, da Francesca Mambro, Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardin, esecutori materiali della strageIn tribunale furono condannati anche - per depistaggio - Licio Gelli, Francesco Pazienza, il generale Musumeci e il colonnello BelmonteRegia: Matteo PasiProduzione: Associazione ... continua

Visita: www.associazionepereira.it

Verso il 4 luglio: i No Dal Molin entrano nell'aeroporto e issano la propria bandiera

I NoDalMolin tornano dentro l’area dell’aeroporto vicentino, là dove gli statunitensi vorrebbero realizzare la loro nuova base di guerra; un blitz per lanciare, con lo stile creativo ma determinato che caratterizza i vicentini, la grande manifestazione del prossimo 4 luglio.

Visita: www.nodalmolin.it

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

G8 Genova luglio 2005: Dibattito CHE RESISTENZA? - 2° parte

Prima parte del dibattito: CHE RESISTENZA?
A cui hanno partecipato:
Norma Bertullacelli, RetecontroG8(Resistere all'indifferenza);
Anna Bucca, Arci Sicilia (Resistenze alla mafia);
Lucia Bruno, Associazione Piero Bruno (Memorie resistenti);
Monica Lanfranco, Marea (Resistenze femminili);
Carlo Bachshmidt, Segreteria GLF (Resistenza legale);
Francesco Caruso, Rete Sud Ribelle (Disobbedienza resistente);
Giuseppe Coscione, Comitato Piazza Carlo Giuliani (Resistere ai fondamentalismi);
Ali Rashid, Delegazione generale Palestinese (Resistenza di un ... continua

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 1

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Presentazione del libro - Le labbra del tempo - di Eduardo Galeano

Presentazione del libro "Le labbra del tempo" di Eduardo Galeano Registrato presso la 5° Edizione di Carovane 2004 svoltasi a Piacenza dal 29/08/2004 al 05/09/2004 Visita il sito: www.carovane.pc.it

106)- La legge dei figli - Leggere negli occhi

La Costituzione Italiana, una delle cose migliori prodotte dalla nostra Repubblica, compie sessant'anni.Per capire quanto sia stata tradita, sbeffeggiata, vilipesa, utilizziamo la letteratura, attraverso il bel libro "La legge dei figli",un'antologia prodotta da scrittori appartenenti alle forze dell'ordine pubblicata dall'editore Meridiano Zero.
Ne discutiamo con uno dei curatori, Lorenzo Trenti, un operatore sociale che si occupa di progetti educativi, partecipazione sociale ecittadinanza attiva, e con uno degli autori, Simona Mammano, assistente capo della Polizia ... continua

Non uccidere...

Da circa sei anni è cominciato un progetto di protezione della natura portato avanti dagli agricoltori della zona di "Gut Greussenheim", nelle vicinanze di Würzburg, in collaborazione con la Fondazione Gabriele. Con l'aiuto di molti amici degli animali di tutto il mondo si sono aquistati dei terreni sui quali si trova ora probabilmente il più grande collegamento di biotopi d'Europa: stagni, piantagioni di cespugli, boschi, biotopi in pietra. Molte specie di animali selvatici piccoli e grandi, ed uccelli di varie specie vi trovano rifugio.
La Fondazione Gabriele ... continua

Monte Chingolo, el copamiento

De 1975, de Roberto Di Chiara, documental periodística en blanco y negro. El 23/12/75 doscientos combatientes de Ejército Revolucionario del Pueblo (Argentina), se empeñaron en la mayor batalla de la lucha de clases en la Argentina, decidiendo la toma del Batallón de Arsenales 601 de Monte Chingolo, con el objetivo de apropiarse de 20 toneladas de armamentos, para dar un vuelco en la relación de fuerzas político militares.Un documento exclusivo Cortesía de Roberto Di Chiara

Visita: www.robertodichiara.com

El expreso de Shanghai

De 1932 de Josef Von Stemberg, largometraje en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro con Marlene Dietrich, Clive Brook y Warner Oland.El expreso de Shanghai abandona Pekín cuando China está en plena guerra civil.A bordo viajan extraños personajes. El tren es capturado por un grupo de revolucionario y comienzan las "peripecias". Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com