126 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneGLI UCCELLI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: eco

Totale: 316

Filardi 2011

Un viaggio tra le stoffe dipinte dal più "grosso" artista vivente.

Francesco Tonucci. La città dei bambini

Francesco Tonucci detto anche Frato è responsabile del progetto internazionale "La città dei bambini" autore di numerosi libri sul ruolo dei bambini nell'eco-sistema urbano. E' laureato in Pedagogia alla Università Cattolica del Sacro cuore di Milano e ricercatore dell' Instituto di Scienza e tecnologia della Cognizione del CNR di Roma. E' colaboratore scientifico del progetto “Il museo dei bambini”, di Roma, e collaboratore della Città della Scienza di Napoli per il “Officina dei piccoli”. Dal 1995 è responsabile del progetto internazionale “La ciudad ... continua

Visita: www.cultormedia.org

G. Lunghini-Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica

Settimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economicaRelatore: Giorgio LunghiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 25 novembre 2009

G. Marramao - L’utilità e il danno del postmoderno nella filosofia

Ultimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: L’utilità e il danno del postmoderno nella filosofia.Relatore: Giacomo MarramaoL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 27 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

GENTE DI TERRA MADRE - 2 di 2

Gente di Terra Madre2008 - Clip Ufficiale(SOTTOTITOLATA IN ITALIANO)1A PARTEProdotta da Slow Food/BODA\'www.slowfood.itwww.terramadre.orgwww.boda.itItalia, 2008, MiniDv,16, col.Ogni due anni oltre 8000 contadini, cuochi, pescatori, studenti, docenti, allevatori, produttori di cibo da tutto il mondo, si incontrano in Italia, a Torino, per parlare di cibo, ambiente, biodiversità, sviluppo locale. Quest\'incontro si chiama Terra Madre.realizzato da /realized byStefano Scarafia / Paolo Casalis (regia/montaggio/camera) / Fabio Mancari (camera) / Federico Bertoli ... continua

GENTE DI TERRA MADRE -PARTE 1 di 2

Gente di Terra Madre2008 - Clip Ufficiale(SOTTOTITOLATA IN ITALIANO)1A PARTEProdotta da Slow Food/BODA\'www.slowfood.itwww.terramadre.orgwww.boda.itItalia, 2008, MiniDv,16, col.Ogni due anni oltre 8000 contadini, cuochi, pescatori, studenti, docenti, allevatori, produttori di cibo da tutto il mondo, si incontrano in Italia, a Torino, per parlare di cibo, ambiente, biodiversità, sviluppo locale. Quest\'incontro si chiama Terra Madre.realizzato da /realized byStefano Scarafia / Paolo Casalis (regia/montaggio/camera) / Fabio Mancari (camera) / Federico Bertoli ... continua

Gli spioni

Un giudice di Milano, in accordo con palazzo Chigi – probabilmente con lo stesso Silvio Berlusconi – hanno deciso che l’ex capo dei servizi segreti Marco Mancini che con le società Telecom, Pirelli e altri spiavano i cittadini non può essere processato. Perché?

HERMANOS VISITANTES

Il documentario “Hermanos Visitantes” è stato girato tra Settembre e Novembre del 2008 presso sei comunità indigene Yanesha dell’Amazzonia Centrale del Perù. Durante tale periodo Associazione Terra e Popoli O.N.L.U.S. ha condotto uno studio di fattibilità per la successiva elaborazione del progetto “Ecoturismo con gli Yanesha”, un piccolo intervento di cooperazione che si pone l’obiettivo di sviluppare attività ecoturistiche sul territorio. “Hermanos Visitantes” , attraverso le testimonianze dirette di numerosi amici Yanesha, cerca di spiegare ... continua

Visita: www.terraepopoli.org

Héctor Llaitul habla de la CAM, reconstrución de nuestra nación Mapuche

En una entrevista para Mónica González, el vocero de la Coordinadora Arauco Malleco (CAM), explicó cómo funciona esta organización que busca "recuperar y defender territorios para recomponer el pueblo nacional mapuche". "en 23 años de existencia no ha muerto nadie por nuestras acciones" "todas nuestras acciones, apuntan a la reconstrucción de nuestra nación mapuche" 24 de mayo 2021 Publicada por: Pauta Libre La Red el 31 may. 2021

I Suoni dell'Urlo del Tramonto sul Mediterraneo - EcoJazz 2013 Reggio Calabria

Il concerto al tramonto di EcoJazz 2013 ha visto l'esibizione di Luca Aquino alla tromba e di Giulio Martino al sax.