1088 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

U stisso sangu. Storie più a sud di Tunisi

NADiRinforma propone la visione di "U stissu sangu", storie di immigrazione nella Sicilia sud-orientale. Il documentario ripercorre le tappe fondamentali che, in maniera diversa, affrontano i migranti che approdano sulle coste siciliane: il viaggio e lo sbarco, la prima accoglienza e il problema della casa, il lavoro e l’integrazione. Le storie si incrociano e a volte si scontrano con quelle della nostra realtà: la Guardia Costiera che li recupera in mare, il medico che presta loro i primi soccorsi, il reporter che segue le loro vicende, l’imprenditore che li ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.ustissosangu.com

Visita: www.ustissosangu.com

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Religione e politica: processi mondiali e problemi italiani

Lunedì 16 aprile si è svolto in Casa della Cultura a Milano il quinto incontro del ciclo, curato da Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra? Il costituzionalista Enzo Balboni si confronta con il politologo Gian Enrico Rusconi sulla questione: Religione e politica : Processi mondiali e problemi italiani.Coordina la discussione il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? La democrazia e le sue trasformazioni

Lunedì 19 marzo si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra?.Valerio Onida e Gianfranco Pasquinosi sono confrontati su: La democrazia e le sue trasformazioni.La discussione, cui ha partecipato il pubblico, è stata coordinata dal curatore del ciclo, Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Teñido con Pallguín

La artesanía es un gesto siempre presente de la experiencia humana, en la que se manifiestan rasgos distintivos de las formas de vida colectiva. En ella están escritos los saberes de los pueblos y su devenir cultural, expresando a su vez, los procesos de cambio de las sociedades y la adaptación propia de la dinámica cultural. La artesanía es, por tanto, una respuesta admirable a las demandas cotidianas, pero no están sólo referidas a los aspectos funcionales, sino también a la expresividad simbólica.
Con el objetivo de fomentar el conocimiento, valoración y ... continua

La fanciulla del west

In California, ai tempi della febbre dell'oro, Minnie e la giovane padrona del saloon "Polka". Una sera entra un giovane straniero,
il quale afferma di chiamarsi Dick Johnson. In realta, non e altro che il bandito
Ramerrez, venuto con l'intenzione di rapinare la cassa. Invece, ci ripensa e quella sera stessa invitato alla capanna di Minnie sboccia l'amore fra i due. Entra ilsceriffo Jack Rance, che da tempo corteggia senza successo Minnie e rivelail vero essere dello straniero. Johnson, che si era nascosto e allora scacciato
da Minnie, ma sull'uscio viene sparato ... continua

Las preguntas de Neruda

Imágenes asociadas a "El libro de las Preguntas" de Pablo Neruda. La iniciativa del Consejo Nacional de las Artes y la Cultura se enmarca en la celebración del centenario del nacimiento del Premio Nóbel de Literatura. Algunas de las preguntas que aparecen en el video fueron parte del concurso infantil "Respondiendo las preguntas de Neruda". Los niños debían responder 10 preguntas, una por mes, de acuerdo al Calendario Escolar. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Associazione Prodein - Gli immigrati sub-sahariani in Marocco e Spagna

L'associazione Prodein (Asociacion pro derechos de la infanzia) di Melilla, enclave spagnola in Marocco, documenta la difficile situazione dei migranti sub-sahariani che, attraverso la "frontiera europea d'Africa", cercano di guadagnarsi una vita migliore: omicidi, pestaggi e giustizia sommaria da parte della polizia spagnola e dell'esercito marocchino. Testimonianze dei migranti, campagne delle associazioni locali e denunce circostanziate.
Immagini, foto e testi curati da José Palazon, presidente dell'associazione Prodein
Visita il sito: ... continua