346 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29610

Andrea Scanzi intervista Sigfrido Ranucci

Incontro con Sigfrido Ranucci nella prima serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2024.

Más allá de la crítica: el furor antichurrigueresco de las Academias, por Beatriz Blasco Esquivias

Conferencia "Más allá de la crítica: el furor antichurrigueresco de las Academias", impartida por Beatriz Blasco Esquivias (Universidad Complutense de Madrid) dentro de la "Sección I. Historias de la arquitectura" el 9 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. En este periodo, ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Festivaletteratura 2021 - Leggere al bar Desy Icardi e Marco Malvaldi

Come due amici al bar, Desy Icardi e Marco Malvaldi si incontrano per parlare della loro comune passione: leggere. Tra citazioni, commenti, racconti, letture, ricordi, incontri, percorsi più o meno logici si sveleranno le loro passioni letterarie e non solo. Così la cabarettista, autrice teatrale e scrittrice torinese (La ragazza con la macchina da scrivere) e lo scrittore e scienziato pisano, che ha appena pubblicato una nuova avventura del suo BarLume (Bolle di sapone) dimostreranno al pubblico del festival che la lettura può essere divertente e coinvolgente ma ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Il granchio blu è pericoloso? Cosa sappiamo sulla "specie aliena" che sta invadendo l'Italia

Una specie aliena sta colonizzando tutto il Mar Mediterraneo: si tratta del granchio blu. In realtà i primi avvistamenti erano rari e risalgono agli anni 50; ad oggi invece, sono all’ordine del giorno, e possiamo parlare di una vera e propria invasione. Il Granchio blu ( Callinectes sapidus) è un crostaceo molto grosso - la larghezza del carapace del maschio può superare i 23 centimetri - che arriva dall’America. Nonostante le sue dimensioni non è assolutamente pericoloso per l’uomo ma è invece una minaccia per gli altri animali, quelli nativi del posto. ... continua

Visita: www.kodami.it

Che cos'è il genome editing? CRISPR, enzimi di restrizione e non solo

Che cos'è il genome editing? è una serie di tecniche "taglia e cuci" per modificare il genoma. Lo so che cosa volete sentire: CRISPR. E avete ragione, CRISPR-cas9 è la più straordinaria tecnica di genome editing, ma per capire perché dobbiamo andare alle origini dell'editing del genoma e esplorare altre tecnologie, come gli enzimi di restrizione e le nucleasi Zinc Finger.
Questo è il primo di una serie di video su CRISPR-cas9 in italiano.
Le tecnologie del gene editing e dell'ingegneria genetica, come CRIRPR-Cas9, non solo ci permettono di creare OGM, ma ci ... continua

Visita: it.tipeee.com

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Galapagos, isole incantate

20 minuti dal futuro con Andrea Ridi

Ospite della nuova diretta di Impactscool è Andrea Ridi, Ceo di Rulex, con cui parliamo di intelligenze artificiali... davvero intelligenti!

Visita: magazine.impactscool.com

La claustrofobia en un submarino de la segunda guerra mundial

Con la salvedad de la archiconocida Das Boot, pocas películas han conseguido llevar con éxito a la gran pantalla cómo era el día a día de la dotación de los submarinos alemanes, los mitificados U-Boote. ¿Cada cuánto tiempo se cambiaban de ropa? ¿Cuál era su menú diario? A veces, y si se nos permite el juego de palabras inverso, una frase vale más que mil imágenes. Sirvan como ejemplo las conclusiones que Herbert A. Werner, oficial en cinco sumergibles germanos durante la guerra, escribió en su obra magna, Ataúdes de acero: «Llenaba el estrecho tambor ... continua

Bologna 2 agosto 1980: Chi sono i responsabili della strage?

2 agosto 1980, una bomba devastante esplode alla stazione di Bologna, provocando una strage di proporzioni inaudite. Sotto le macerie restano 85 morti e oltre 200 feriti. Dopo 44 anni, emergono ancora pezzi di verità prima nascosti, dal consolidato coinvolgimento diretto del neofascista Paolo Bellini alle coperture dell'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel fino al ruolo di mandanti e finanziatori di Gelli, Ortolani, D'Amato e Tedeschi. Nell'esigenza storica, giornalistica, morale, civile di ricordare e non di disperdere, Dentro La Storia opta per un video ... continua

Lety Sahagún: Dejar de soñar no es una opción

En esta entrevista, Lety Sahagún comparte su trayectoria personal y profesional, destacando su evolución desde una niña con grandes sueños en Guadalajara hasta convertirse en una figura influyente en los medios de comunicación. Lety narra cómo, a pesar de las dificultades y la falta de referentes en su entorno, decidió seguir su pasión por contar historias y trabajar en medios. Su camino no fue lineal; enfrentó fracasos y tuvo que aprender a decir "sí" a todas las oportunidades para ganar experiencia. A lo largo de su carrera, Lety ha cubierto eventos ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com