666 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOAMORE E PSICHESENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29613

Vincenzo Farinella, Lucrezio Borgia (1480-1519)

Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Vincenzo Farinella (Università di Pisa), LUCREZIA BORGIA (1480-1519) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Idea: un’idea organizzativa per il XXI secolo... con controllo delegato all’intelligenza artificiale

16 gennaio 2025
Se si osservano i risultati politici, economici e culturali dell’Occidente in questi ultimi trent’anni, si ha la conferma che la risposta “tecnocratica”, sia in termini di modelli che di singole leadership, ha fallito. Soprattutto, l’Occidente ha dimostrato di non avere gli anticorpi per liberarsi della burocrazia esistente e autoprodotta, né di saper affrontare d’impeto il futuro, uscendo per sempre dai protocolli esistenti. Siamo in presenza di organizzazioni spesso di enormi dimensioni, ma talmente indebolite dal “mal sottile” ... continua

Aldo Cazzullo - Il giorno della memoria. Una giornata particolare

Sono passati ottant'anni dal 27 gennaio 1945 quando le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dove quasi un milione di ebrei furono uccisi, per la maggior parte con le camere a gas: Auschwitz fu il principale luogo della Shoah, lo sterminio degli ebrei perpetrato dalla Germania nazista. Ma cosa significa oggi ricordare quel giorno? Cosa significa ricordarlo nel momento storico che viviamo, in cui si è riacceso il conflitto arabo-israeliano e in cui nelle varie ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Devastante terremoto in Myanmar: Migliaia di persone sepolte

Fulvio Marino 'Tutta l'Italia del pane'

Venerdì 20 dicembre alle ore 19 si terrà l'incontro con Fulvio Marino, panificatore e volto noto della televisione italiana, per presentare il suo ultimo libro Tutta l’Italia del pane. Attraverso ricette adatte anche ai principianti, Marino unisce le sue forze a quelle di Slow Food per raccontare l’Italia attraverso i classici della panificazione reinterpretati per il forno di casa. Le ricette sono accompagnate dalla storia dei prodotti e dei luoghi, insieme ad approfondimenti dedicati alle diverse farine e tipologie di lievitazione utilizzate da Nord a Sud.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Quark, atomi, bellezza e Piero Angela

Possiamo essere sicuri che esista qualcosa che non possiamo mai vedere?

Visita: twitter.com

¿Solo París es digna de Roma? El imperialismo cultural napoleónico, por Adrián Fernández Almoguera

Conferencia "¿Solo París es digna de Roma? Ambiciones y estrategias del imperialismo cultural napoleónico" impartida por Adrián Fernández Almoguera (Universidad Complutense de Madrid) el 8 de febrero de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Madrid, París, Roma: los escenarios neoclásicos de José de Madrazo".
"¿Solo París es digna de Roma? Ambiciones y estrategias del imperialismo cultural napoleónico"
Con el Tratado de Tolentino (1797), la joven República francesa definió las bases de un imperialismo cultural en el que las relaciones entre ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Andrea Pennacchi presenta 'Se la rosa non avesse il suo nome' - Palazzo Roberti, 26 novembre 2024

Andrea Pennacchi presenta il suo libro "Se la rosa non avesse il suo nome", Marsilio.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi.
Un esordio folgorante nel giallo, con un investigatore d’eccezione: Sir William Shakespeare.
William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

DeletreArte - Entrevista a Hollman Barrero - Colombia

Somos Chile País de Poetas y hoy tenemos el programa de entrevistas DeletreArte conducido por MaríaLoreto Zamora Gaínza y con Ana-Maria Göede en los controles... Hoy con un "sembrador de la palabra". Un poeta de una fe profunda e inquebrantable para quien la palabra y el amor, reunidos en el poeta son lo esencial para recuperar el diálogo y la comunicación que tanta falta nos hace. Desde Colombia, nuestro amigo Hollman Barrero con quien mantuvimos una coversación profunda, entretenida e interesante que nos desafía a cumplir un rol determinante en la sociedad ... continua

Por qué América Latina es pobre si es rica en recursos naturales

Si en los países de América Latina abundan recursos como el petróleo, cobre, gas, litio… ¿Por qué no están entre los países más ricos?

Aunque parezca raro, es relativamente habitual que los países con muchos recursos naturales tengan más problemas para desarrollarse. A este fenómeno se le conoce como “la maldición de los recursos” y explica por qué algunos países con abundantes materias primas, en vez de prosperar económicamente, fracasan.

En este episodio de #DWCómoTeAfecta analizamos como la mala gestión, la corrupción y la falta de ... continua

Visita: www.dw.com