398 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISELUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29610

Fernando Caballero. ¿España ciudad-estado? Desarrollo urbano y política territorial - Arpa Talks #64

ARPA TALKS. EPISODIO 64
Hablamos con Fernando Caballero, arquitecto, urbanista y autor de 'Madrid DF', publicado recientemente en Arpa. Fernando nos visita para conversar sobre la relación histórica entre la capital y el estado, el desarrollo urbano de Madrid, la competencia con Barcelona. En un mundo cada vez más urbanizado y liderado por ciudades globales, Fernando nos habla de las promesas y los desafíos de la futura expansión urbana y económica de Madrid.
Intro
¿Qué es Madrid DF?
Desarrollo histórico de Madrid
Siglo de oro e identidad ... continua

Visita: arpaeditores.com

La locomotiva di Guccini

Un inno all'uguaglianza e alla lotta per la liberazione delle masse oppresse. Una delle canzoni più potenti del grande Guccini. Altro che Gloria.

La Gorgona y la filosofía antigua - Ana Carrasco Conde

¿Podríamos recuperar a la Gorgona como imagen de la filosofía? ¿en qué sentido? ¿tiene la filosofía algo que ver con el terror, el horror y los monstruos?
Si aceptamos que las imágenes que aparecen representadas en los escudos proporcionan importantes elementos para comprender la cultura griega, como sostiene Dana LaCourse Munteanu en 'Tragic Pathos. Pity and Fear in Greek Philosophy and Tragedy' (2012), quizás cabría preguntarse ¿por qué Atenea, diosa de la sabiduría, porta en su escudo la imagen apotropaica de la Gorgona denominada gorgoneion?, ¿qué ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Cosa accade ai soldati romani dopo la battaglia di Carre?

Il disastro della Battaglia di Carre nel 53 a.C. fu una delle sconfitte più umilianti della storia romana. Secondo l’antico storico Plutarco, le perdite romane ammontarono a circa 20.000 morti e 10.000 prigionieri, e il generale Crasso morì in modo umiliante con oro fuso versato nella gola. Ma cosa successe ai 10.000 soldati catturati dai Parti? È ciò che scopriremo in questo video.

Ningyo - La strana sirena della mitologia giapponese

Ningyo è una creatura della mitologia giapponese, simile a una sirena. Si dice che chi mangia la sua carne ottiene una lunga vita, ma catturarla porta sfortuna. Ningyo vive in mari profondi e appare raramente in superficie. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Maltrato en el ejército. Confesiones - David Saavedra

Hoy vengo a hablar de algunas cosillas de mi pasado bastante incómodas como prácticamente cualquier cosa relacionada con la persona que yo era. Tomaos toda la libertad para usarme a mí mismo como trampolín desde el que hacer vosotros un ejercicio de introspección o "mirada hacia dentro". Es complicado ya que hoy día se destila todo lo contrario que es mirar hacia afuera y cuanto más descarnadamente mejor. Intento como siempre vincularlo con mi propia experiencia por que creo que puede estar relacionada a algún nivel.

I mammiferi della savana

La grande prateria africana non ospita solo leoni, ghepardi e gazzelle, ma un' infinità di splendidi animali che spesso vengono lasciati in secondo piano. Ecco, per la prima volta, un ritratto fedele dei numerosissimi abitanti della savana, che svolgono un ruolo importantissimo per l'equilibrio del loro ambiente. Incontriamo la volpe del capo, l'otocione, il pangolino, il tasso del miele e le instancabili manguste, sempre in lotta contro i serpenti.

Vincenzo Farinella, Lucrezio Borgia (1480-1519)

Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Vincenzo Farinella (Università di Pisa), LUCREZIA BORGIA (1480-1519) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Idea: un’idea organizzativa per il XXI secolo... con controllo delegato all’intelligenza artificiale

16 gennaio 2025
Se si osservano i risultati politici, economici e culturali dell’Occidente in questi ultimi trent’anni, si ha la conferma che la risposta “tecnocratica”, sia in termini di modelli che di singole leadership, ha fallito. Soprattutto, l’Occidente ha dimostrato di non avere gli anticorpi per liberarsi della burocrazia esistente e autoprodotta, né di saper affrontare d’impeto il futuro, uscendo per sempre dai protocolli esistenti. Siamo in presenza di organizzazioni spesso di enormi dimensioni, ma talmente indebolite dal “mal sottile” ... continua

Aldo Cazzullo - Il giorno della memoria. Una giornata particolare

Sono passati ottant'anni dal 27 gennaio 1945 quando le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dove quasi un milione di ebrei furono uccisi, per la maggior parte con le camere a gas: Auschwitz fu il principale luogo della Shoah, lo sterminio degli ebrei perpetrato dalla Germania nazista. Ma cosa significa oggi ricordare quel giorno? Cosa significa ricordarlo nel momento storico che viviamo, in cui si è riacceso il conflitto arabo-israeliano e in cui nelle varie ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it