1440 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…NELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 196

La sindrome di Noé

L'eccessivo attaccamento agli animali domestici, unito a una malsana diffidenza verso gli umani, può aver luogo dopo una profonda crisi. Questa forma di "accumulo compulsivo" (spesso senza che ci si prenda cura in modo adeguato degli amici a quattro zampe) è nota come "Sindrome di Noè", e talvolta assume proporzioni disastrose. Cosa si può fare contro questo disturbo?

Visita: www.arte.tv

Bastardo. La herencia de un genocida

Pepe es un joven chileno que vive en Italia y cuando vuelve a su País natal descubrirá la verdad sobre su padre aún desconocido: era el Coronel Retamal, jefe de la policía chilena durante el gobierno de Pinochet y responsable de la muerte de seis comunistas en 1973. Pepe será inesperadamente aceptado por su nueva familia del padre y su séquito militar, sin embargo todo fracasará cuando revelará a su padre su homosexualidad.
Género | Genere | Genre - Documentario
Dirección | Regia | Director - Pepe Rovano
Guión | Sceneggiatura | Screenplay - Pepe Rovano ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

L'ascia di guerra

Adam Reed, uno scout, e Fire Knife, un indiano, sono legati da amicizia. Ma per salvare soldati e civili di un forte, attaccato dai pellerossa, i due si trovano l'uno contro l'altro. Il comandante del forte, un maggiore, è un crudele razzista. Nell'attacco solo pochi riescono a sfuggire al massacro degli indiani: tra questi Adam e il maggiore. Fire Knife promette salva la vita a tutti gli scampati in cambio del maggiore ma Adam respinge la proposta, riesce a sconfiggere gli indiani e consegna ai soldati del generale in capo il crudele maggiore.

L'orgoglioso ribelle

Ad Atlanta, durante la guerra civile, un bambino diventa muto dopo aver visto morire la madre tra le fiamme della sua casa. Dopo la guerra, il padre, che ha combattuto dalla parte dei confederati, decide di intraprendere un lungo viaggio per trovare una cura per la sua malattia, ma la strada è irta di difficoltà.

Il vendicatore dell'Arizona

Tre fuorilegge rapinano una banca ma uno di loro rimane ferito. Gli altri due partner lo abbandonano, permettendo così che lo sceriffo lo catturi, e prendono inoltre anche la sua parte del bottino nonché la sua donna. Anni dopo, uscito di prigione, l'uomo si lancia alla ricerca dei suoi ex soci e della sua fidanzata.

Children of Chatila (Bambini di Chatila) di Mai Masri - 1990

Da più di 50 anni quattro milioni di palestinesi vivono in esilio e di questi 350mila sono ammassati nel campo profughi libanese di Chatila, a Beirut. Issa e Farah sono due bambini di strada nati lì. Hanno 12 e 11 anni e usano la loro immaginazione (a volte, una mini camera digitale) per raccontare la realtà di crescere in un campo profughi sopravvissuto a massacri, assedi e fame. Si portano dietro, nel sangue, l’orrore della strage di Sabra e Chatila, e Farah, il ragazzino, deve la sua vita e a una bomba israeliana che ha ucciso sua madre per strada e costretto ... continua

The true cost

Questa storia riguarda i vestiti che indossiamo, le persone che li realizzano e l'impatto che l'industria sta avendo sul nostro mondo. Il prezzo dell'abbigliamento è in calo da decenni, mentre i costi umani e ambientali sono cresciuti notevolmente. The True Cost è un film documentario rivoluzionario che alza il sipario su ciò che molti non conoscono, mettendoci davanti ad una domanda: chi paga davvero il prezzo per i nostri vestiti?

Invisibili - Lavoratori dell'Est

La Cortina di Ferro, nonostante la fine della guerra fredda, (r)esiste ancora: è quella economica e salariale, che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori migranti provenienti dall'Europa orientale, attirati da stipendi fino a tre-quattro volte superiori nei paesi occidentali dell'Unione. Alcuni anni dopo la sua prima inchiesta in Repubblica Ceca, la giornalista Sasa Uhlová continua la sua indagine sugli effetti del neo-liberismo.

Visita: www.arte.tv

Storie di manodopera bulgara in Germania

Stolipinovo (Bulgaria) è uno dei quartieri più poveri d'Europa, costellato di baraccopoli ed edifici di epoca sovietica. Molti dei suoi abitanti sono costrettia trasferirsi in Germania, in particolare nell'area della Ruhr, dove risiedono ormai più di 40mila persone di origine bulgara. La maggior parte di loro ottiene solo lavori temporanei e spesso non regolarizzati.

Visita: www.arte.tv

24 lingue, una sola Europa

Nel cuore di quella torre di Babele che è l'Unione Europea, sono gli interpreti i custodi di una diversità e di una coesione culturale che non hanno eguali al mondo. Questo documentario analizza la realtà di una professione che alcuni non esitano a definire "schizofrenica", essenziale ma invisibile, espletata dietro le quinte della politica ma cruciale di fronte alle sfide geopolitiche attuali. Nonostante un futuro sempre più incerto, minacciato dall'intelligenza artificiale.

Visita: www.arte.tv