256 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4651

Arrendersi o perire! Il 25 Aprile e l'insurrezione finale

"Arrendersi o perire!"
Con queste parole, il CLN-AI comunica l'avvio della fase finale dell'offensiva contro gli occupanti nazisti e i loro fiancheggiatori fascisti. Il 25 aprile 1945 scatta l'ultima fase della guerra di Liberazione: dopo mesi di colloqui clandestini tra Allen Dulles, Karl Wolff e gli stessi comandanti partigiani, si rompono gli indugi. Lo sciopero generale è il segnale per l'inizio dell'ultimo assalto che riguarda le grandi città. Bologna e Genova sono già libere, tocca a Torino, Milano, Padova, Verona e Venezia che una dopo l'altra imbracciano ... continua

Il disarmo come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La vida cotidiana en la guerra de Bosnia - ¿Que ocurrió en Srebrenica?

El cineasta aficionado Sejfo grabó entre 1993 y 1995 el día a día en Srebrenica durante la guerra. La cinta documenta los miedos y esperanzas de las personas en el enclave bosnio-musulmán. Y es un mensaje para su pequeña hija Alisa.
Abril de 1992: estalla la guerra de Bosnia. El conflicto étnico entre serbios y bosnios musulmanes se agrava rápidamente. Alisa, que entonces tiene nueve años, vive en la pequeña ciudad bosnio-musulmana de Srebrenica. Sus padres - el papá bosnio, y la madre serbia - la ponen a salvo lle-vándola con sus abuelos a Ljubovija, del ... continua

Juanjo Fernández - Defensa de Europa ante el nuevo mapa geopolítico - Arpa Talks #78

Conversamos con Juanjo Fernández, ingeniero y analista experto en defensa, geopolítica y tecnología militar. Juanjo nos explica la importancia estratégica del actual rearme europeo y nos da claves para entender el escenario geopolítico, como el desarrollo de nuevas tecnologías de guerra, el papel de la OTAN en Ucrania, o la importancia de la disuasión militar para garantizar el futuro de Europa. ¿Estamos ante una nueva carrera armamentística global? ¿Cómo debe afrontar Europa el rearme? ¿Qué papel jugarán en este nuevo escenario las Fuerzas Armadas ... continua

Visita: arpaeditores.com

Il tempo ritrovato

Nel 1922, Marcel Proust, ormai in fin di vita, guarda delle fotografie che lo riportano ai ricordi della sua vita, dell'infanzia, degli amici, degli amanti e della Grande Guerra, che ha sconvolto la società. I personaggi della sua vita reale si mescolano con quelli della sua opera letteraria, come se fossero proiettati sulla parete della sua stanza. Il film mostra come la finzione prenda il sopravvento sulla realtà, con la vita di Marcel che si svolge attraverso i personaggi della sua opera, che appaiono, si rivelano e cercano di chiarire il loro ruolo.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Sólida estrategia defensiva de Irán

¿Por qué el régimen de Israel no pudo vulnerar la capacidad defensiva de la República Islámica de Irán?
Ya casi se cumple un mes desde el inicio de las agresiones del régimen de Israel contra la República Islámica de Irán. El aventurismo sionista derivó en 12 días de guerra impuesta donde la República Islámica enfrentó los ataques y respondió a través de la operación de represalia verdadera promesa III, asestando duros golpes en el corazón de los territorios ocupados.
Ciudades como Tel Aviv, Haifa o Ashkelón recibieron los impactos de los misiles ... continua

Visita: www.hispantv.com

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Dalla manifestazione oceanica contro la guerra in Libano nel 1982 a quella per la pace nel 1995, spenta dall’assassinio dell’allora premier Rabin. L’altra Israele tornerà a farsi sentire?

Visita: palazzoducale.genova.it

1255 - La terza guerra civile araba, la terza Fitna

Scenari di guerra, spiragli di pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Alessandro Colombo, introduce Chiara Maritato.
L’attuale contesto internazionale appare sempre più dominato dalla guerra. Dalla guerra combattuta, come le due in Ucraina e in Medio Oriente. Dall’aspettativa della guerra, quale traspare dalle retoriche politiche e dalla documentazione strategica di tutti i principali Stati. E dalla preparazione alla guerra espressa, come sempre nella storia, nel brusco aumento delle spese militari e nel rilancio delle alleanze militari. Questa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

1254 - La crisi dell'esercito musulmano che anticipò la guerra civile