1179 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.787 filmati visualizzati 125.628.296 volte

60664 ore

Sostieni EMERGENCY

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

Isolamento, paura, libertà: niente sarà più come prima? - Michela Marzano

«Niente sarà più come prima? È una di quelle frasi che abbiamo sentito ripetere tante volte durante il periodo di lockdown, e che ho io stessa spesso pronunciato, facendo fatica anche solo a proiettarmi nel futuro. Per tanto tempo, quando qualcuno mi chiedeva come immaginavo il “dopo”, rispondevo che bisognava innanzitutto trovare il modo per raccontare il “prima”. Il problema, però, è che di fronte al dolore, si cerca spesso di voltare pagina rapidamente, sperando in un “dopo” migliore e diverso.»
Ma come riavvicinarsi all’altro quando l’altro ... continua

Il Giappone spiegato con parole sue con Marcello Ghilardi

Shizen, in giapponese "natura", è letteralmente "ciò che accade da sé". Ovvero, tutto ciò che risulta assolutamente spontaneo: il tramonto del sole come l'opera d'arte di un grande maestro al culmine della sua carriera. Parola per parola, Marcello Ghilardi (La radice del sole) ci apre nuove strade per scoprire tutto il fascino della cultura giapponese.

Presentazione autori Festivaletteratura 2020

Presentazione degli autori di Festivaletteratura per l'edizione 2020

Enrico Galiano, Severino Salvemini - L'arte di sbagliare alla grande

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Una ragazza è caduta da un aereo da 3.200 m…vagando per la giungla con pochi cioccolatini

Si avvicinava Natale, la più famosa delle feste in famiglia, e nonostante il padre si trovasse in Sud America, la madre e la figlia Juliane decisero di fargli un regalo indimenticabile… Il 24 dicembre 1971 decisero di raggiungere in volo il padre per le vacanze, che lavorava all’epoca a Pucallpa…

La peste e i suoi ritorni

Interviene Fabio Cavalli, storico della medicina Yersinia pestis: il batterio all’origine della grande paura dell’umanità, fonte di terrore dalla Cina all’Occidente. La lezione segue le ondate pandemiche della peste dal tempo di Giustiniano al Seicento, in “una serie di sfortunati eventi” ripercorsi alla luce della storia della medicina attraverso una ricostruzione puntuale e un’analisi precisa.

Le api sono davvero in pericolo?

Da ragazzo ho molte volte sentito parlare della questione delle Api in pericolo. Ho fatto un corso di apicoltura dove mi hanno spiegato che le api sono in pericolo. Alle superiori ho partecipato ad un progetto del Mep, una simulazione del Parlamento Europeo ed ero nella commissione che doveva "legiferare" sul problema della perdita delle api. Ogni giorno mi arrivano pubblicità per adottare un alveare o altro per salvare le api.
Come vi spiego in questo video però tutto è molto più complesso. Mentre molte specie di api selvatiche e impollinatori sono in pericolo, ... continua

Visita: www.patreon.com

Storia del Cinema #12 - Totalitarismi e cinema

Storia del Cinema, capitolo 12 - Totalitarismi e Cinema.

Visita: www.paypal.me

Intervista con Ashley Taplin - SEL e Cooperative Learning nell'Insegnamento della matematica

La prima parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, su SEL, il cooperative learning e la loro implementazione nell'insegnamento.

Make it happen: Come affrontare il percorso che dall’innovazione tecnologica arriva al mercato

In questo incontro, attraverso le storie delle start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si racconterà come si possa affrontare quel complesso percorso che parte dai laboratori dei centri di ricerca e conduce al mercato generando un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Creare una start-up è solo il primo passo di un cammino impegnativo nel quale gli insuccessi sono elementi fondamentali e necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Pautas para la convivencia y contra el acoso escolar

José Antonio Luengo, psicólogo especialista en acoso escolar y ciberacoso, explica en este vídeo cómo combatir este fenómeno y las nuevas formas de violencia a través de las nuevas tecnologías. Asegura que la solución está en la implicación de aquellos que hasta ahora permanecían callados: “Si se levantan voces de defensa de los vulnerables, los violentos quedarán arrinconados”. También analiza de forma crítica los modelos de comportamiento que promueve la sociedad actual, y advierte de que son el referente para las nuevas generaciones.
José ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Por qué nuestro Sistema Solar es raro

Llevamos más de 4.000 exoplanetas detectados y de ellos estamos aprendiendo muchas cosas. No solo de cómo son la mayoría de los planetas que orbitan otras estrellas de Universo... Si no de cómo nuestro sistema solar es bastante especial.

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Michela Marzano: Riconciliarsi col proprio passato

I debiti col proprio passato, nonché la necessità di farci i conti per riconciliarsi con se stessi, sono i temi di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Succede nella Terra del fuoco

Di seguito riporto semplicemente quel che mi ha inviato ieri l'amico Walter Ganapini, uno dei padri dell'ambientalismo italiano. E mi chiedo fino a quando potremo continuare a barattare salute e ricchezza, ambiente e interessi? C'è un limite? "Nella seconda metà '80 la allora grande ERVET, finanziaria della Regione Emilia-Romagna, - scrive Ganapini - avviò una collaborazione con l'Argentina di ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media