AI TEMPI DI UNA PANDEMIA NESSUNO È STRANIERO
Lunedì 7 Dicembre 2020 | Ore 17.30
Abbiamo parlato della discriminazione mediatica durante i controlli Covid-19 e del nostro nuovo report “Ai Tempi Di Una Pandemia Nessuno È Straniero”.
Introduce:
-Triantafillos Loukarelis (Direttore Generale, UNAR)
Interverranno:
- Giuseppe Giulietti (Presidente, FNSI)
- Sabika Shah Povia (Carta di Roma)
- Grazia Naletto (Lunaria)
Coordina
- Paola Barretta (Osservatorio di Pavia)
In collaborazione con:
- Festival dei Diritti di Ferrara
- Nexus Emilia Romagna
- Regione Emilia-Romagna
- Associazione Cittadini del Mondo Ferrara
Visualizzazioni: 726
Lingua: | Licenza:
Fonte: Occhio Ai Media | Durata: 93.6 min | Pubblicato il: 09-12-2020
En un escaso intervalo de latitud, existe en la cordilleras de los Andes y la cordillera de la costa, el Pehuén o Araucaria, un árbol que tiene 200 millones de años sobre la faz de la tierra. Numerosas especies endémicas rodean estas islas biogeográficas.
Il mio viaggio sulla Transiberiana, anzi Transmongolica ad essere precisi: ll percorso in treno che va da Mosca a Pechino, passando per la Mongolia. Noi abbiamo preso il primo treno a San Pietroburgo giusto per allungarla un altro po'! Le tappe della ferrovia: San Pietroburgo, Mosca Ekaterinburg, Irkutsk, lago Baikal, Ulan Baatar, Pechino.
Visualizzazioni: 772
Lingua: | Licenza:
Fonte: The Random Walker | Durata: 78.02 min | Pubblicato il: 18-12-2020
Guión y Dirección: Alfredo Ramos
Dirección de fotografía y montaje: Carlos Cambariere
Producción, arte y vestuario: Pía Drugueri
Elenco: Marilú Marini, Rodolfo de Souza, Flora Gró, Andrés Raiano, Wladimir Beltrán, Emiliano Suárez.
*Título de un tango de Eduardo Arolas
Este filme no cuenta la historia auténtica del genial Eduardo Arolas, se basa en el mito creado por Enríque Cadícamo sobre una de las posibles muertes del músico en París.
Paolo Paci tornando da un viaggio nel Sud degli Stati Uniti con notizie radio e ripensamenti personali sui risultati delle elezioni e le battaglie di Trump per non perdere il Potere. Finalmente le cose si concludono al ritorno a New York con la conferma della vittoria di Biden
La concezione che la mente e il corpo siano entità separate è anacronistica e limitante sia nel campo della diagnosi che in quello della cura.
Ce lo spiega Enzo Soresi, studioso di neurobiologia, primario emerito di pneumologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, direttore scientifico di “Our common emotion” e autore di “Il cervello
anarchico”, “Guarire con la nuova medicina integrata”, “Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo”.
Visualizzazioni: 792
Lingua: | Licenza:
Fonte: Fondazione Zoé | Durata: 50.38 min | Pubblicato il: 02-12-2020
Sergio Staino arriva a Vicenza per raccontare al pubblico di Vivere Sani Vivere Bene la sua esperienza di satira come terapia, come sopravvivenza, come forma di resistenza, come maniera di stare al mondo, come commutatore di caos in creatività e pensiero. Nel corso degli anni la malattia ha costretto Staino ad abbandonare le piccole sicurezza delle vita, come matita, penna a china, ma gli ha permesso di conoscere, prima con tristezza e diffidenza, poi con rinnovato stupore, altri universi espressivi, come la tecnologia digitale. Questa possibilità lo ha condotto a nuove riflessioni e a narrare, intatto nel suo spirito, idee ed esperienze che non hanno bisogno di occhi per essere raccolte. Al contrario.
Visualizzazioni: 631
Lingua: | Licenza:
Fonte: Fondazione Zoé | Durata: 73.6 min | Pubblicato il: 03-12-2020
La erupciones de los volcanes en los territorios andinos de América del sur causan recurrentemente grandes avalanchas. En 1985, el Volcán Nevado del Ruiz causó la mayor tragedia natural de Colombia en tiempos recientes. Una colosal avalancha de barro y piedras descendió cuesta abajo a una velocidad de 30 kilómetros por hora sepultando a la ciudad de Armero.
In questo primo appuntamento, Piero Angela ci accoglie in casa sua e poi conversa con Massimo Polidoro a proposito del CICAP, rievocando come è nato e in quale contesto. Un contesto completamente diverso da quello attuale, in cui il paranormale dilagava, ma nel quale era importante dare risposta al bisogno di razionalità. Proprio come succede oggi, in cui il paranormale non è più al centro dell’attenzione, ma fake news e bufale pseudoscientifiche sono all’ordine del giorno.
La mente delle piante raccontata dal direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia, uno dei primi ricercatori ad aver compreso e studiato questa sorprendente “intelligenza”. Stefano Mancuso ci guida alla scoperta di un modo nuovo di guardare al mondo vegetale, rivelandoci le insospettabili facoltà delle piante, creature dotate di sensi, che dormono, hanno un carattere, comunicano tra loro e con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale. E sono perfino capaci di scegliere, apprendere e ricordare (registrazione integrale)
Visualizzazioni: 989
Lingua: | Licenza:
Fonte: Fondazione Zoé | Durata: 74.03 min | Pubblicato il: 06-10-2020