1279 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?LUPONELLSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.442 filmati visualizzati 124.786.077 volte

60387 ore

Sostieni EMERGENCY

I Giorni della Merla - 30 gennaio 2021 - Fiori sotto la neve

Valérie Perrin è l'ospite del secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I" Giorni della Merla", ideato e condotto da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi e che da sei anni apre la stagione di Macerata Racconta. Un particolare grazie anche a Giuseppe Riccardo Festa che tradurrà le domande e le risposte e a Frida Neri e Lucia De Luca per gli intermezzi musicali e le letture.

Visita: www.macerataracconta.it

Fiera delle Parole 2019 - Paolo Crepet

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - PAOLO CREPET "Libertà" (anteprima nazionale)

Visita: www.fieradelleparole.it

El mayor huerto comunitario de América Latina - Global 3000

Frutas y verduras donde hace poco había basura y drogas. En una favela de Río de Janeiro los vecinos trabajan la tierra del mayor huerto comunitario de Latinoamérica.

Casimira Monasterio, Investigadora, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista | Casimira Monasterio, Investigadora de la cultura Afrovenezolana, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Riprese sull’arte italiana degli anni sessanta

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta.

Visita: dar.unibo.it

Laudato si’. L’enciclica di Papa Francesco e il rapporto tra esseri umani e ambiente

Con Monsignor Gianmarco Busca e Antonio Scalari
L'argomento principale trattato nell’Enciclica Laudato si’ è l'interconnessione tra la crisi ambientale del pianeta e la crisi sociale dell'umanità.
L'ecologia è la scienza che studia i rapporti tra gli organismi viventi e la loro relazione con l’ambiente. Ma è anche una parola entrata da tempo nel vocabolario del pensiero contemporaneo, applicata a visioni diverse, spesso contrastanti, della natura e del suo rapporto con gli esseri umani. Della questione ecologica e delle sue implicazioni si sono occupate, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Inclusión y diversidad para una sociedad más sostenible. David Riaño, investigador

“Tenemos que tratar de aceptarnos como somos y disfrutar de la vida como si fuera el último día”. Es el leitmotiv del investigador científico David Riaño, más conocido como Dabiz, quien escribe y vive la vida con b de “buena”. En este vídeo, descubrimos una VIDA con mayúsculas que merece ser compartida por su generosidad y determinación para seguir investigando acerca de la esclerosis lateral amiotrófica, una enfermedad neurodegenerativa con la que convive desde hace 13 años, integrándola en su día a día con un humor extraordinario, propio de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

La responsabilità del guinzaglio e la guerra in Ucràgna (Terza parte) Gli Psych-ops

AVVISO: Video non adatto a persone sensibili, destinato a un pubblico adulto e consapevole.

Claudia Bordese: Con rabbia. L’aggressività, (in)evitabile strategia adattativa

Certe situazioni scatenano l’aggressività di un individuo, come la difesa della prole o delle risorse. Si aggredisce per limitare i diritti altrui, per costringerlo a cedere qualcosa o impedire di ottenerla. “Mite” non è sempre sinonimo di mansueto, l’aggressività alberga ovunque. È un atteggiamento evitabile o una strategia irrinunciabile? Una chiacchierata tra rivali irruenti e amanti mansueti, tra scoppi di rabbia e strette di mano, per scoprire, per dirla con Lorenz, quel che c’è di buono nel male.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli: Dante filosofo naturale?

Soprattutto nella Divina Commedia e nel Convivio, ma non solo, Dante Alighieri fa grande sfoggio di conoscenze matematiche, geografiche, fisiche e astronomiche. A questi vasti saperi, acquisiti leggendo, discutendo e riflettendo in proprio, egli associa alcune straordinarie intuizioni che fanno di lui, grande pensatore medievale, un antesignano di idee e concetti scientifici modernissimi. La conversazione verterà principalmente su questi “voli pindarici” del Sommo Poeta, anche per celebrarne il 700-esimo anniversario della morte.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Dove non esistono confini

Dal 1975 al 2021 l’esplorazione dello spazio ha favorito la pace sulla Terra. Astronauti americani, russi, indiani, arabi, giapponesi e di molti altri paesi sono stati sulla stazione spaziale russa MIR (che significa “pace”) e poi sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. Grandi collaborazioni tra Occidente e Oriente hanno permesso di inviare sonde su diversi pianeti del Sistema solare. Purtroppo a febbraio la guerra in Ucraina ha interrotto la missione su Marte dell’Unione Europea, dell’Italia e della Russia. Altri programmi scientifici sono sospesi. ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani: L’essenza della biologia molecolare

Uno degli aspetti più importanti della Biologia Molecolare è stato di comprendere come l’informazione genetica, contenuta nel DNA, possa fedelmente replicarsi a ogni divisione cellulare ed essere trasmessa alle cellule figlie. Un altro aspetto rilevante è stato comprendere come il DNA mantenga la sua stabilità, dato che è il bersaglio dell’azione di numerosi agenti chimico-fisici che sono in grado di produrre alterazioni sul DNA stesso. Infine, come l’informazione genetica contenuta sul DNA può passare sull’RNA e portare alla formazione di specifiche ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Poleis e Paideia

Margarita Salas: Un país sin investigación es un país sin desarrollo

En su autobiografía intelectual, Margarita Salas, dialoga con Soledad Puértolas. Una conversación entre dos académicas: una científica y una escritora, como un símbolo de que las ciencias y las humanidades pueden y deben dialogar. Margarita Salas repasa su infancia, su experiencia como mujer dedicada a la investigación científica. “Un país sin investigación es un país sin desarrollo” dice, recordando y compartiendo el pensamiento de Severo Ochoa, de quien fue discípula. Y de la hábil mano de Soledad Puértolas, desvela sus gustos literarios, musicales ... continua

Visita: www.march.es

349 - L'epidemia di spagnola, ci sono similitudini col coronavirus?

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Facciamo da scorta al Papa verso Gaza

Non tutti sanno che da circa un mese è nata una rete denominata "Preti contro il genocidio" che attualmente conta circa 1.700 adesioni di 51 nazioni diverse. Il 22 settembre scorso ci siamo dati appuntamento a Roma e, pregando e cantando, abbiamo camminato e manifestato dal Quirinale a Montecitorio mostrando cartelli che dicevano: "Christ died in Gaza". È stato un momento assai pregnante e per ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media