1634 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.448 filmati visualizzati 124.798.821 volte

60395 ore

Sostieni EMERGENCY

Sigue la violencia en Guayaquil

EN FOCO.- Nueve mil militares y policías tomaron el control de las tres provincias de Ecuador más golpeadas por el narcotráfico y la criminalidad, que dejan más de 1.200 muertos en lo que va del año y que llevaron al gobierno del neoliberal banquero Guillermo Lasso a decretar el estado de excepción por 60 días.
Pero los hechos delictivos no se han detenido. Fronterizo con Colombia y Perú, los mayores productores de cocaína en el mundo, Ecuador sirve de punto de salida de grandes cargamentos de droga principalmente por Guayaquil, el mayor puerto, por el que ... continua

Visita: www.surysur.net

Odio nello sport, commenti, moderazione e aspetti educativi, diffamazione

L’intervento analizzerà il tifo online, attraverso l’analisi delle piattaforme social e sportive. Il dato come elemento centrale del tifo permetterà di affrontare la tematica relativa alla tipologia di dati che vengono veicolati attraverso l’attività dei tifosi, degli atleti e delle società e alle conseguenti attività di protezione e gestione degli stessi, anche con riferimento ai contratti che legano società e atleti. Dal punto di vista sociologico verranno analizzate l’evoluzione dell’approccio e dei linguaggi nel tifo e la mediazione delle community ... continua

Historia del arte: la creatividad en el tiempo. Óscar Martínez, profesor y escritor

La pasión y el amor que transmite Óscar Martínez por la historia del arte contagia cada una de sus respuestas. En este vídeo, el profesor y escritor reflexiona sobre la utilidad del arte o delibera sobre cómo recorrer la historia de la producción artística ayuda a la compresión del mundo. ¿Cuál es el papel del arte en un mundo tecnológico? ¿Es necesario viajar para vivir la experiencia artística de primera mano? ¿Cuál es la relación entre arte y naturaleza? El docente responde a estas y otras cuestiones a través de un viaje narrativo en el que pasea ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Robótica evolutiva; biología, inteligencia y tecnología: Stefano Nolfi

¿Pueden evolucionar los robots? ¿En qué se diferencia un robot evolucionado de uno diseñado por el ser humano? A través de fascinantes videos, Stefano Nolfi dio respuesta a estas y otras interrogantes, basándose en los principios de la robótica evolutiva, una sorprendente disciplina que busca crear máquinas capaces de descubrir y aprender funciones de forma similar a como se da en la evolución natural. Este aprendizaje automático ocurre en máquinas con cuerpo físico y situadas en un entorno concreto, por lo que su observación e investigación podría ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Giorgio Vallortigara: Pensieri della mosca con la testa storta

Sulla scorta di nuovi dati emersi dagli studi sulle capacità cognitive degli organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come ad esempio le api o le mosche, Giorgio Vallortigara sviluppa una prospettiva minimalista, avanzando la tesi originale che le forme basilari dell’attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli, e che il surplus neurologico che si osserva in alcuni animali, tra cui gli esseri umani, sia al servizio dei magazzini di memoria e non dei processi del pensiero o della coscienza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Maurizio Ferraris: Webfare, una proposta per la ripartenza

I dati che produciamo sul web valgono non se riferiti ai singoli, ma solo in correlazione con milioni di altri dati di umani. Sono dunque un patrimonio dell'umanità, nuovissimo perché non c'era venti anni fa, che può e deve essere restituito all'umanità, portando la pace di cui si sente la mancanza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Apertura della XI edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza

Cerimonia di apertura, alla presenza: del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, della Presidente della Regione Donatella Tesei, del Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero. Lettura su Dante di Enrico Sciamanna. Conferenza di apertura del Ministro del'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Introduce Roberto Battiston: Stato e prospettive della ricerca italiana

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Carlo Calfapietra: I cambiamenti climatici, adattamento e mitigazione degli ecosistemi

Il crescente aumento della concentrazione di CO2 atmosferica e il conseguente surriscaldamento e aumento di eventi estremi hanno conseguenze molto gravi sugli ecosistemi, i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Tali fenomeni sono particolarmente seri per il Mediterraneo, sia per la ricchezza di biodiversità, sia per gli effetti particolarmente rilevanti che qui ha l’aumento della temperatura. È evidente che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e di climate neutrality che affronteremo nei prossimi anni, rimane un obiettivo primario: difendere ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzoli, Giovanni Maga: Pandemia e Infodemia

La comparsa del virus su scala globale ha amplificato le fragilità, ha catalizzato mutamenti radicali, ha generato una circolazione incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza: Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga – rispettivamente Capo Ufficio Stampa e Direttore dell’istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - in “Pandemia e infodemia” (Zanichelli) discutono di “come il virus viaggia con l'informazione”. Per ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Siamo in guerra o no?

Il caso Putin. Chi è davvero il signore del Cremlino e qual è il suo progetto

Puntata dedicata al volume di Limes 4/22 "Il caso Putin", in edicola e in libreria dal 7 maggio (e sul sito dal 5 maggio per gli abbonati) . In collegamento Orietta Moscatelli. In studio Lucio Caracciolo e Alfonso Desiderio.

Curso-Taller Mejoramiento de la calidad de vida (Sesión 1)

CURSO-TALLER: “Mejoramiento de la calidad de vida: Visión sistémica de la nutrición para la prevención de padecimientos en adultos mayores de 50 años” Coordinado e impartido por: Elisa Margarita Maass Moreno / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Rusofobia: la derrota de la razón

¿Qué valores debe tener un ciudadano extranjero para ser respetado en Europa? Actualmente si es de origen ruso no importa mucho que sea un honrado trabajador, un inocente niño, un estudiante brillante o un artista talentoso. El mero hecho de hablar la lengua de Dostoyevski supone a menudo ser objeto de represalias en el trabajo, en la universidad, en el colegio, o ser increpado al pasear por las calles o entrar en los comercios. La razón de los ciudadanos europeos está siendo derrotada por el odio.

Roberto Saviano riceve Premio FriulAdria Il romanzo della storia

Roberto Saviano, ospite a Gorizia di èStoria 2015 – XI Festival internazionale della Storia, riceve il premio Il romanzo della storia. Consegna il premio Chiara Mio, presidente di Banca Popolare Friuladria – Crédit Agricole. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento, conferito agli studiosi più attenti alla dimensione narrativa dell’esperienza storiografica, era stato assegnato a Max Hastings, Ian Kershaw, Corrado Augias, Daniel Goldhagen, Edward Luttwak e Luciano Canfora. Con l'occasione, Roberto Saviano ha tenuto per il numerosissimo pubblico presente ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Le scuole contro i tiranni


Nel mare, file di navicelle che vanno a vela. Incielo, dei robot di metallo che le mirano attentamente. Un film di fantascienza,naturalmente.
No, è tutto vero. Ed è ancora piu semplice, in realtà. Le navi, sono i giovani del pianeta (Terra, terzo dal Sole). E i robot? Li mandano mille persone, poco più poco meno. Sono i padroni del mondo, coloro che possiedono tutto.
In ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media