2140 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.965 filmati visualizzati 128.601.928 volte

61685 ore

Sostieni EMERGENCY

Rimas de combate

Después de la gran guerra patria algunos jóvenes oficiales que habían combatido se matricularon en el Instituto de Literatura, dando lugar al fenómeno de la prosa del teniente. Hoy, a raíz de la operación militar especial, está floreciendo la poesía del soldado, un subgénero literario marcadamente realista caracterizado por textos maduros y no demasiado sentimentales. Son poemas escritos en las trincheras con la veracidad del que está viviendo la crudeza de la guerra en primera persona.

Abissinia (1993)

Antonio è un giovane cameriere in un grande ristorante. Dopo essere stato licenziato in tronco, ruba la paga dalla cassa, viene picchiato dai buttafuori e abbandonato sul ciglio della strada. La mattina dopo si risveglia in un ristorante sulla spiaggia in rovina, dove viene assunto come cameriere. Tra i vari personaggi si sviluppa una complessa rete di passioni, bugie e intrighi: Enzo, il proprietario; Armida, la cuoca; Marco, il lavapiatti; Silvia, la nipote di Enzo; e la bella e inquieta Francesca, una sensuale ex cantante di balera.

A la sombra del Nevado del Ruiz - Remasterizado

Las erupciones de los volcanes en los territorios andinos de América del Sur causan recurrentemente grandes avalanchas. En 1985, el volcán Nevado del Ruiz provocó la mayor tragedia natural de Colombia en tiempos recientes. Una colosal avalancha de barro y piedras descendió cuesta abajo a una velocidad de 30 kilómetros por hora, sepultando a la ciudad de Armero.
Dirección y Fotografía: Francisco Gedda
Sonido: Alvaro Silva
Montaje: Pedro Chaskel
Investigación y Producción en Colombia: Marino Cabrera
Producción: Angeles Nuño
Música: Miranda y ... continua

Segui Al Sur del Mundo su www.youtube.com

La signora dello specchio - Virginia Woolf

Abbiamo un'idea sbagliata della noia?

La noia ha decisamente una cattiva reputazione, tanto più che essa si accompagna a un senso di vuoto tanto insopportabile quanto diffuso. Siamo disposti a tutto (o quasi) pur di esorcizzarla: gli uni "affogano" la noia nell'alcol, altri cercano di sfuggirvi consumando droghe o addirittura dandosi alla violenza. Non sarebbe tutto più bello se non ci si annoiasse mai? E se invece stessimo confondendo noia con pigrizia?

Visita: www.arte.tv

Bichos: Colores de otra dimensión - Parte 2

Los insectos no solo son pequeños habitantes del planeta, son auténticas obras de arte vivientes. En este documental descubrirás cómo el lenguaje secreto de los colores en los insectos revela advertencias, estrategias de camuflaje, atracción y hasta armas de defensa tan poderosas como el veneno.
Desde los tonos metálicos que deslumbran como joyas, hasta los patrones de camuflaje que los vuelven invisibles, cada capítulo es un viaje a un universo cromático lleno de misterio y ciencia. Aprenderás cómo el rojo puede significar peligro, el verde esperanza y ... continua

Ecuador le dijo NO, NO, NO y NO a NOBOA en referendo popular sobre bases militares y constituyente

Daniel Noboa convocó a los ecuatorianos a un referendo para que dijeran cuatro veces SÍ a sus propuestas de reforma, pero sus compatriotas le respondieron cuatro veces… cuatro veces NO.

Visita: www.ahilesva.info

Mario Isnenghi - Corpo docente

Quale ruolo storico ha rivestito il corpo docente nella costruzione culturale della nostra nazione? Questa lezione ripercorre alcune trasformazioni della figura dell’insegnante tra l’Unità d’Italia e il dopoguerra, mettendo in luce come la scuola abbia contribuito alla formazione di un ceto intellettuale diffuso e alla creazione di reti culturali e processi di integrazione nazionale.
---
Mario Isnenghi è professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente onorario dell’Iveser, Istituto veneziano per la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

LINF 2025 - 'Le voci della Scuola Leogrande. Dalla seconda all'edizione che verrà'

con Giuliano Battiston Marco Gatto Maria Giannico Daniela Mazzucca intervengono Rosarianna Romano Giuseppe Putignano modera Francesco Romito Un bilancio condiviso dell’edizione appena conclusa della Scuola di Reportage Narrativo Alessandro Leogrande, i lavori delle e dei partecipanti, la presentazione della terza edizione.

Visita: www.lectorinfabula.eu

Chi dice la verità muore: i casi in cui la letteratura è diventata politica

Quando uno scrittore arriva a tante persone, diventa un media. In questo video esploro come Victor Hugo con I miserabili, Émile Zola con il suo J’accuse ma anche Jack London e Gabriele D'Annunzio hanno trasformato la letteratura in politica, influenzando l’opinione pubblica e i poteri del loro tempo. Parliamo di tirature, scandali, giornali, processi – e di come una pagina possa diventare piazza. Se ti interessa il potere dei libri sulla società e sulla politica, questo video è per te.

La fotografia che mostra ciò che non vogliamo vedere - Convivium - Alessandro Cinque

In questa intervista, il fotografo documentarista Alessandro Cinque racconta il suo incredibile viaggio di dieci anni tra le miniere del Sud America, dove la fotografia diventa uno strumento di denuncia e consapevolezza. Dal Perù all’Ecuador, fino all’Argentina, Alessandro mostra cosa si nasconde dietro il litio, le batterie e il nostro progresso tecnologico.
Una storia potente di fotogiornalismo, fotografia documentaria e impegno sociale, per capire come la fotografia possa davvero cambiare il mondo.
Un’intervista imperdibile per chi ama la fotografia ... continua

El papel de los cocineros en la transición hacia una economía circular alimentaria

Agentes de cambio: el papel de los cocineros en la transición hacia una economía circular alimentaria Sarra Talib Universidad de Vermont Coordinadoras: Ayari G. Pasquier Merino, CEIICH-UNAM Patricia Güereca Hernández, Inst. Ingeniería-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Daily Show for November 19, 2025 Democracy Now!

At the U.N. Climate Change Conference in Belém, Brazil, we sit down with Colombian environmentalist Susana Muhamad, who served as Colombia’s minister of environment and sustainable development from 2022 to 2025. Muhamad discusses the U.N.'s mandate to mitigate the acceleration of human-caused climate change and condemns the powerful, diverting influence of the fossil fuel lobby. Muhamad, who is of Palestinian descent, also responds to the United States' attacks on boats in the Caribbean and to the ongoing Israeli genocide of Gaza. “These are not issues that are ... continua

Visita: www.democracynow.org

Carlo Cottarelli, Severino Salvemini - Un economista al servizio del paese

Con la consueta semplicità e franchezza, l'economista affronta le principali sfide del futuro senza giri di parole. Non sempre abbiamo una soluzione ed è per questo che ci attendono scelte difficili. Ma dobbiamo essere consapevoli che il futuro dipende, almeno in parte, da quello che ognuno di noi farà. E allora, rimbocchiamoci le maniche.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Primavera in baita

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il sogno di Grossman

"Per uscire dall'odio dobbiamo trovare un modo per imparare a essere di nuovo umani. Scrivo per conoscere l'altro da dentro. Oggi abbiamo, sempre di più, un atteggiamento difensivo; un modo che non ci consente di farci conoscere completamente. Ma, con le storie, offriamo agli altri un punto di vista che non possiamo avere su di noi. Questa è la potenza della scrittura. Conoscere gli altri, ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media