1416 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 1176

Aunque usted no lo crea

De Robert Ripley (capítulo 1). Todo lo inusitado, lo que rompía la lógica, lo que era de extrañar, desde la estatura descomunal de una persona a su longeva edad, más terneros de dos cabezas, una papa de una arroba de peso, el sílbido más prolongado del mundo, alguien capaz de dormir una semana continua o comerse cien hamburguesas o el fakir con más horas sin comer. Banalidades para el asombro que nos acompañaron desde la infancia en los periódicos al lado de las tiras cómicas y los crucigramas
Cortesía de Roberto Di Chiara
Visita el sitio: ... continua

Jamaica mon amour

Un film di Tommaso D'’Elia e Luca Onorati
62’ min. DvCam
Regia: Tommaso D'’Elia
Montaggio: Luca Onorati
Interviste a cura di: Tommaso D’'Elia, Pier Tosi, Antonio Oristano
Traduzione e adattamento: Tony Shargool
Edizione: Simone Pallicca
Locations in Jamaica: Giovanni Vinci
Organizzazione e locations in Sicilia: Gelasio Gaetani
Organizzazione : Manuela Nosella,Silvia Marcolin, Geraldine Locci
Prodotto da Filippo Giunta –
Rototom Sunsplash Produttore Esecutivo.
Claudio Giustì
Anno 2008/9
Giamaica 2008.
Jamaica mon amour è un viaggio on the ... continua

Visita: www.rototom.com

2005 - Luogocomune e Arcoiris TV

Abbiamo raccolto una serie di filmati particolarmente interessanti in una specie di "cofanetto" virtuale, che è ora scaricabile come file unicoe contiene i seguenti pezzi:
QUELLO CHE LA TV NON CI MOSTRA (28450 downloads) - Il "tiro al bersaglio", tipo videogame, fatto in Iraq dai nostrialleati, su militari e civili senza nessuna differenza, dal comfort dei silenziosi e superattrezzati AC-130.
L'ALTRA DALLAS (2069 downloads) . Il famoso "Discorso di Indianapolis" , in cui Robert Kennedy annuncia dal vivo, ad una plateaprevalentemente nera, l'assassinio di Martin ... continua

Visita: contro.tv

ITALIANI CìNCALI! - parte prima: minatori in Belgio - Itc Teatro

Compagnia del Teatro dell'Argine con il patrocinio del Ministero Italiani nel Mondo
Di: Nicola Bonazzi e Mario Perrotta
Diretto e interpretato da: Mario Perrotta
Voci amichevolmente registrate da: Peppe Barra, Ferdinando Bruni, Ascanio Celestini, Laura Curino, Elio De Capitani.
"Cìncali cioè: zingari! Così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera; pare, invece, che fosse una storpiatura di cinq, "cinque" nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra "...sì, ma voleva dire anche zingaro!" Quasi un anno di ... continua

L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività
Ultimo incontro del ciclo, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo Il prof. Salvatore Veca introduce la conversazione sul tema: Filosofia, contingenza e normatività.
Oggetto della riflessione è la ridefinizione della funzione della filosofia dopo i sommovimenti degli ultimi anni. Il lavoro filosofico risponde alla domanda identitaria di fondo: "chi siamo?" e ci aiuta a orientarci e non perderci nel mondo. Alle nostre spalle, dentro il ... continua

11 settembre - replica di Massimo Mazzucco a Paolo Attivissimo

Questo filmato di Massimo Mazzucco, autore di Inganno Globale, e sostenitore delle tesi alternative portate avanti dal "Movimento per la Verità sull'undici setembre",contiene la replica, punto per punto, alle accuse di "manipolazioni dei filmati e delle interviste" ricevute da Paolo Attivissimo nel corso della trasmissione cheMatrix ha dedicato all'undici settembre, lo scorso 7 settembre 2007. Massimo Mazzucco Visita il sito: www.luogocomune.net

Visita: contro.tv

(Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers

Giullarata musicale
Su Genova 500 anni prima.
Senza lieto fine.
di e con: Giulio Cavalli
musiche in scena: Guido Baldoni
produzione: Bottega dei Mestieri Teatrali
"Mettere in scena uno spettacolo che possa raccontare un evento cosìcomplesso come il G8 e la morte di Carlo Giuliani non è facile, ma soddisfal'impegno di un proprio ruolo sociale. Noi ci abbiamo provato con quello chesappiamo fare : con il sorriso sulle labbra, il grammelot e i mezzi che cihanno lasciato in eredità i giullari"
GIULIO CAVALLI
Lo spettacolo è stato scelto da Giuliano e Haidi ... continua

Visita: www.bottegadeimestieriteatrali.it

07)- Gino Strada

Manifestazione di protesta promossa dal Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti insieme a www.inmovimento.it, www.igirotondi.it, www.laretedeimovimenti.it, Emi.li Tv, Arcoiris Tv, e con la collaborazione dell'ARCI, di Radio Popolare - Popolare Network, di Art. 21, di Megachip, di Carta e l'adesione di Attac Milano, Puntorosso - Forum Mondiale delle Alternative, Lila Cedius. Milano, 14 dicembre 2003 - Palalido

In viaggio nel mondo delle diversità: il silenzio sonoro

NADiRinforma intraprende un viaggio nel mondo delle diversità, quelle che fanno paura e che, proprio per questo, cerchiamo di tenere alla distanza che pare rappresentare una sana difesa. Vorremmo comprendere come e quanta ricchezza tale incontro possa procurare a sostegno della tesi evolutiva che prevede il miglioramento della razza sostenuto dalle variabili intercorrenti. Oggi proveremo a muovere i primi passi nel cosiddetto “mondo del silenzio” raccogliendo la testimonianza di Giuliana Sacchetti che ci racconta come vive, da udente, il “silenzio” nel quale ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Este año no hay cosecha - There will be no harvest this year - Chile

Este año no hay cosecha, penetra en la cotidiana vida de un grupo de niños que viven en la calle para descubrir, a través del relato y la experiencia de sus propios protagonistas, la marginalidad latinoamericana oculta de una ciudad neoliberal como Santiago de Chile. La cámara se transforma en una persona más que convive en torno a la vida familiar, que nace de la estrecha amistad con la que sobreviven los niños de la calle. (FILMAFFINITY). Año. 2000.
Documentary film directed by Fernando Lavanderos and Gonzalo Vergara.
There Will Be No Harvest This Year ... continua