183 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27825

Viaggio a Kabul

marzo 2003
Resoconto di un viaggio a Kabul organizzato dalle Donne in Nero, a cui hapartecipato un gruppo di sostenitrici di Rawa e Hawca, associazioni di donneafgane impegnate in progetti di alfabetizzazione, microcredito, supporto adonne, bambini, rifugiati. Un percorso nella devastazione di un Paesemartoriato dalle guerre dove una popolazione ridotta allo stremo cerca disopravvivere tra disperazione, diritti negati, mine, ordigni inesplosi,mancanza di servizi. In questo panorama, oltre alle associazioni Rawa eHawca, c'è chi si muove per risolvere, almeno in ... continua

El Almohadón de Plumas / Stop Motion / Chile / 2007

El Almohadón de Plumas, cortometraje en Stop Motion basado en el cuento de Horacio Quiroga, Dirección: Hugo Covarrubias, asistente de dirección y producción: Muriel Miranda, Chile, 2007. FIX Producciones. Publicado por: hugocovarrubias el 29 agosto 2010

Presentazione del libro: Bambini Psicoprogrammati

Antonella Randazzo presenta Bambini Psicoprogrammati
Fino a pochi decenni fa i genitori discutevano spesso dello stile educativo da adottare con i loro figli. Ad esempio, se essere più o meno severi, o fino a che punto assecondare le richieste di oggetti inutili da parte del bambino. Oggi è sempre più raro trovare genitori che discutono sullo stile educativo da seguire, e sempre più spesso emerge il discorso su “come sono i bambini di oggi”. E’ come se il comportamento dei bambini fosse diventato sempre più difficile da comprendere e gli ... continua

006) - MEDLINK: Religioni, cultura e politica nella crisi di civiltà 2° parte

Incontro di società civili
per la pace e la giustizia, i diritti e la democrazia

Negli anni appena trascorsi abbiamo assistito al crescere dell'intolleranza e delle tendenze a rinchiudersi nel comunitarismo.Razzismi, nazionalismi e fondamentalismi sono in crescita. La globalizzazione tende ad omologare le differenze culturali.Le religioni invadono sempre più lo spazio pubblico a discapito della laicità. Le religioni possono essere strumento di liberazione e convivenza?Come la cultura può aiutarci a uscire dalla crisi di civiltà?
L'incontro si è svolto ... continua

MOZAMBICO - Il futuro malinconico

Per gentile concessione della Casa Editrice EMI.

MOZAMBICO
Il futuro malinconico

Mozambico. Paesaggi di grande e spesso incontaminata bellezza fanno da sfondo al dramma di un popolo che, liberatosi con sanguinosa lotta dal colonialismo portoghese (1975), cadde in un conflitto fratricida fra opposte fazioni.
Solo nel 1992, dopo 16 anni di combattimenti, con più di un milione di morti e cinque milioni di rifugiati, fu firmato a Roma un accordo di pace. Le ferite delle due successive guerre rimangono vive nella miseria diffusa del Paese, uno dei più ... continua

09)- Repubblica Sociale Italiana

Nona Puntata
La Repubblica Sociale Italiana, nota impropriamente anche come Repubblica di Salò,è la denominazione assunta dal governo fascista instaurato nel territorio italianooccupato dai nazisti. Fu fondata da Mussolini il 23 settembre 1943 nei territoridell'Italia settentrionale, esclusi le province di Trento, Bolzano, Belluno, il Friulie la Venezia Giulia. In sostituzione del Partito Nazionale Fascista, servì di pretesto ainazisti per controllare, con parvenza di legalità, quella parte del territorio italiano non occupatodagli ... continua

Intervento di Franco Monaco

Franco Monaco, presidente de "i Democratici" alla Camera. Riprese effettuate durante l'incontro: A dieci anni dalla lettera di Giuseppe Dossetti al Sindaco di Bologna

16)- Assemblea Movimenti Sociali

Portami via

Dario fo esclama: "C'è una sinistra che salta per aria è l'unica vera salvezza..."
È il giorno prima dell'inizio del Social Forum fiorentino, i negozi stanno per essere sprangati.La banda musicale suona come non mai ed un fonico, un opreatore con la sua assistente, guardano il mondo che viene incontro a loro.
È il miglior mondo possibile con gli zingari che chiedono al nostro Presidente Ciampi di intervenire: siamo con loro e con chi ci vuole bene.
Grazie Nanna e grazie Sere!
Realizzato da: Michele Nanni e Francesco Azzini
Presa Audio e Video: ... continua

010)- Intervista a Iosefa Idem - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua