Incontro di società civili per la pace e la giustizia, i diritti e la democrazia Negli anni appena trascorsi abbiamo assistito al crescere dell'intolleranza e delle tendenze a rinchiudersi nel comunitarismo.Razzismi, nazionalismi e fondamentalismi sono in crescita. La globalizzazione tende ad omologare le differenze culturali.Le religioni invadono sempre più lo spazio pubblico a discapito della laicità. Le religioni possono essere strumento di liberazione e convivenza?Come la cultura può aiutarci a uscire dalla crisi di civiltà? L'incontro si è svolto a Roma il 25 novembre 2006. Riprese di: Andrea Marchegiani Daniel Tarozzi Riccardo Fioramonti Visita il sito: www.medlinknet.org
Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.
Segnala errore
006) - MEDLINK: Religioni, cultura e politica nella crisi di civiltà 2° parte