787 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27734

Vogliamo respirare bene - Rosy Battaglia

Respiriamo circa 20.000 volte in una giornata. E l’aria, come l’acqua e il cibo che ingeriamo, è il principale veicolo di scambio con l’ambiente. E come per l’alimentazione, la qualità dell’aria fa la differenza in termini di salute e malattia. L’inquinamento atmosferico è un problema ambientale. Ma anche un problema sanitario globale: secondo l’OMS ogni anno 7 milioni di morti sono collegabili a ciò che respiriamo.
Quali sono le principali fonti di inquinamento? Che effetti hanno sulla nostra salute? Come possiamo difenderci da questo nemico ... continua

Visita: www.focus.it

Introducción a István Mészáros - con Ricardo Antunes

István Mészáros, autor de "Más allá del capital" (1995), planteó la importancia de erradicar el metabolismo del capital en la transición al socialismo. En este programa, Ricardo Antunes nos ayuda a navegar las ideas fuerza del filósofo húngaro.

Visita: www.escueladecuadros.com

Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci - La memoria delle montagne

Incontro con Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci. Presenta Sara Pavan Dopo il recente viaggio nel Kurdistan iracheno raccontato a fumetti su "Internazionale”, Zerocalcare torna a parlare del suo Kobane Calling. Nel 2020 il volume è uscito in una nuova edizione aggiornata, Kobane Calling Oggi, sempre edita -come tutti i suoi libri- da BAO Publishing, ed è ora imminente l'uscita dello stesso in versione audiolibro per Storytel. A dialogare con lui chi in quelle terre è andata in prima persona, Maria Edgarda Marcucci.

Visita: www.pordenonelegge.it

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Antonio de la Torre

«Poetas peregrinos», recital en lenguas oficiales de España en la 81.ª Feria del Libro de Madrid

El Instituto Cervantes organizó en la 81.ª Feria del Libro de Madrid el recital «Poetas peregrinos», en el que intervinieron, en representación de la diversidad lingüística y cultural de España, Miren Agur Meabe Plaza (euskera), Mario Obrero (castellano), Blanca Llum Vidal (catalán) y Xoán Abeleira (gallego). La directora de Cultura de la institución, Raquel Caleya Caña, y su responsable de Literatura y Pensamiento, Juan Carlos Méndez Guédez, presentaron la lectura. Imágenes cedidas por la Feria del Libro de Madrid.

Visita: www.cervantes.es

Don Giovanni Nicolini - Intervista Molte Fedi 2022

Al servizio dei poveri, testimone del Vangelo. L'intervista di Daniele Rocchetti a Don Giovanni Nicolini per Molte Fedi 2022

Visita: www.moltefedi.it

Lunigiana. La Toscana e la Liguria che nessuno vi racconta

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo video dove ho deciso di condividere con voi la storia di una terra nella quale non mettevo piede da sedici anni eppure a cui sono indissolubilmente legato.

Madri del deserto - Ascolta, si leva l'alba - Molte Fedi 2022

Con Lisa Cremaschi, monaca di Bose

Visita: www.moltefedi.it

La corsa delle Regioni per il clima, il rapporto - Green&Blue Open Summit

Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate e Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate, presentano il rapporto La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato il 23 novembre 2022 al Maxxi di Roma insieme a La Repubblica Green&Blue in occasione del Green&Blue Open Summit.

Così parlano gli animali - Francesca Buoninconti

Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di messaggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi “parla” utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando. Infine c’è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c’è anche chi racconta una marea di bugie.
Con Francesca Buoninconti, naturalista ... continua

Visita: www.focus.it