269 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPOMEDARDOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25731

Impacto final misión DART

En este live estaremos comentando el momento del impacto de la misión DART contra el asteroide Dimorphos, gracias a la transmisión de NASA. Acompáñanos a presenciar este momento histórico!

Breve storia della Paleoarte

Cos'è la Paleoarte? La ricostruzione accurata della vita preistorica. Detta così sembra molto facile... ma in realtà non lo è! Oggi vi parlo di questa disciplina, di quando è nata, come, degli artisti più influenti che l'hanno resa grande e di come le scoperte paleontologiche ci hanno dato le informazioni necessarie per ricostruire gli animali preistorici con sempre più accuratezza.

Visita: bit.ly

Una nota di scienza

GiovedìScienza - 35esima edizione
"Una nota di scienza - La crisi climatica raccontata (anche) in musica"
Con gli Eugenio in Via di Gioia, Elisa Palazzi, Ricercatrice Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC CNR e Andrea Vico, Scrittore e divulgatore.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza SPECIALE SCUOLA 18 febbraio 2021
Da subito l’ecologia è al centro della loro musica: nelle canzoni dei loro album Tutti su per terra e Natura viva c’è la preoccupazione per il climate change, la ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

El efecto Moiré (o muaré) | #DATAZO

En este #Datazo casi casi a pedido del público nos metemos en el mundo de las ilusiones ópticas con un intento de explicación de qué es el Efecto Moiré, por qué aparece, y si puede servir para algo (spoiler: sí).

Laura Luelmo - Il caso che ha sconvolto la Spagna

Laura Luelmo aveva due passioni: l'arte e l'insegnamento. Dopo aver studiato all'Istituto di Belle Arti di Salamanca, a dicembre del 2018, la 26enne si era stabilita a El Campillo, è un paese di 2.000 abitanti situato nel bacino minerario di Huelva, nel sud della Spagna. La giovane era stata chiamata a sostituire un'insegnante di disegno appena andata in pensione.
Quello che il futuro aveva in serbo per lei, non era esattamente quello che Laura aveva sperato. Il caso che ha avuto un impatto enorme sulla società spagnola, una tragica storia di cui si è parlato e ... continua

Super Vicki: la schiava meccanica della crudele famiglia Lawson

#supervicki #smallwonder #tiffanybrissette #jerrysupiran #emilyschulman #billycorgan

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2023

14 febbraio 2023 - ore 10.00 Chiesa di San Francesco Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, autrici del libro "Laura non c’è - Dialoghi possibili con Laura Conti” Linda Bertelli, Delegata alle Pari Opportunità e Politiche di genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Los exiliados en Sudán, refugiados de Tigray afrontan una lucha por la supervivencia

El conflicto entre el Frente de Liberación del Pueblo de Tigray y las fuerzas etíopes ha llevado a miles de personas a buscar refugio en la vecina Sudán. De acuerdo con la ONU, al menos 45.000 civiles etíopes se han establecido en un refugio para huir de los enfrentamientos, pero no descartan que el número aumente con el pasar del tiempo. Ya en territorio sudanés, los refugiados deben afrontar una dura lucha por sobrevivir con escasas condiciones de vida.

Poemas de Néstor Cheb Terrab de su libro 'El azar del viento'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it