312 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25911

Daily Show for November 10 2022 Democracy Now

La guerra economica e il prezzo per l'Italia - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Fabrizio Maronta, con Alessandro Aresu, Giorgio Arfaras, Fabrizio Guelpa, Paolo Peluffo. Le sanzioni imposte alla Russia da America e alleati non hanno fermato la guerra, ma infliggono danni enormi all'economia russa, oltre che a quelle di molti paesi europei. Sullo sfondo, il crescente scontro Usa-Cina su chip e tecnologie di punta palesa l'ombra del decoupling.

Visita: www.limesonline.com

El movimiento Foodwave - Irene Sánchez

Irene es embajadora de Foodwave y alza la voz para que aprendamos a comer y sobre todo a pensar siempre de qué manera lo que comemos afecta a la crisis climática. Este evento, comisariado por Zuloark y Antonella Broglia, está organizado por La Casa Encendida junto al Ayuntamiento de Madrid, The Democratic Society y el Centro de Innovación en Tecnología para el Desarrollo Humano de la Universidad Politécnica de Madrid. Con la colaboración de C40-CITIES, Laudes Foundation y el EIT Climate-KIC.

Visita: www.lacasaencendida.es

Historias Propias (14/11/2019) - Con Alberto Marcovecchio, fotógrafo y arquitecto

Carlo Ruta. Seminario sulla guerra di Crimea del 1853-56

Suo padre sapeva tutto: la storia di Chynna Toilolo (True crime)

Chynna scomparve nel nulla dopo aver mandato un messaggio a sua madre nel quale la avvisava che era quasi arrivata a casa.

Visita: www.instagram.com

Lula y el G-7

DESDE EL SUR El G-7 se reunió en Hiroshima, ciudad emblemática bombardeada por Estados Unidos en 1945 que provocó la muerte de más de 200 mil personas. Allí, con la presencia del presidente Joe Biden, que no pidió disculpas por la masacre, Lula planteó un nuevo orden internacional criticando el neoliberalismo, las políticas proteccionistas de los países ricos y la deuda de los países más pobres, como la Argentina, que sufre las políticas de ajuste del Fondo Monetario Internacional. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Cultura digitale, arte e attivismo in rete (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Gabriella Coleman, Les Liens Invisibles, Simona Lodi
Sabotaggi culturali, prank, identità collettive, furti d’immagine al limite della legalità. Un’analisi dei fenomeni che mescolano arte e attivismo politico traccia il percorso straordinario che connette cultura digitale, arte e attivismo in rete. Un dibattito sulle strategie utilizzate dagli artisti-attivisti partendo dalla descrizione di pratiche di net art e media art interventiste, che agiscono per una visione critica dell’ordine politico ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L’anima delle cose

Torino - Teatro Carignano
29 marzo 2019 - ore 10.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin e Gustavo Zagrebelsky
La tecnologia non è qualcosa di ineluttabile. Non è un progredire costante che risponde unicamente a sue logiche interne e di fronte al quale la società, e a maggior ragione il singolo individuo, sono impotenti. La tecnologia è un prodotto umano: dietro alle evoluzioni tecnologiche ci sono persone – per citare Federico Caffè – con “nome, cognome e soprannome”, e specifiche scelte economiche, giuridiche e politiche. Ma se ci sono delle scelte, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone, Roberto Maria Sparagna
Una panoramica sui processi di espansione delle mafie tradizionali nel Nord Italia, per poi tracciare un profilo storico del radicamento del fenomeno sul territorio piemontese, concludendo con quattro storie che raccontano altrettante “scelte” di impegno antimafioso. Una discussione a partire da un ebook destinato alle scuole per spiegare a ragazze e ragazzi il fenomeno della mafia e della sua ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it