1019 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29264

Moni Ovadia ricorda Giovanni Raboni

L'attore ricorda il poeta e critico che ha contribuito in modo determinante al suo successo e alla sua formazione, teatrale e intellettuale.

Ho perso mio figlio nelle Twin Towers, e per questo lotto

Parla, ancora profondamente scosso, il padre di un ragazzo morto l'11 settembre. Ricostruisce l'accaduto e spiega che, proprio per ciò che ha vissuto, la guerra all'Afghanistan e all'Iraq gli siano sembrate totalmente assurde, e totalmente assurda l'intera politica di Bush.
Segue l'intervista a un ragazzo che ha perso invece il fratello durante il bombardamento al Pentagono. Entrambi raccontano come hanno cercato di convertire il dolore privato in un impegno comune per la pace.
Interviste registrate a Perugia il 9 settembre, durante l'Assemblea dell'Onu dei ... continua

002)- Intervista ad Annamaria Cuffaro - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua

Chile, la memoria obstinada

Vent'anni fa furono realizzati numerosi film sull'incredibile febbre rivoluzionaria che si impadronì del Cile negli anni '70, durante il governo di Allende. Uno di questi documentari, 'La Battaglia del Cile', mostrava questa realtà in modo molto chiaro e fece il giro del mondo. Nel 1997, il suo autore ritornò a Santiago accompagnato da una piccola squadra per ripercorrere un'altra volta gli scenari originali e trovare alcuni dei personaggi del vecchio film originario.
Sceneggiatura, regia: Patricio Guzmán
Fotografia e riprese: Andrea Guzmán
Audio in presa ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

Le Fil Noir 5et

"Sunny jazz" - 5 jazziste italiane provenienti da diverse parti d'Italia, musiciste esperte e molto rare in Italia, che oltre a suonare in gruppi misti, in alcuni casi sono intransigenti band leader di uomini.Paola Bertassi - sax e clarinettoMaria Galantino - pianoStefania Galli - trombonePaola Caridi - batteriaAntonella Mazza - contrabbassoAutorizzazione SIAE n. 434/I/05-561

Visita: www.fazzclub.org

Brasil: trabajadores defienden Petrobras

Una huelga de trabajadores de la petrolera estatal brasileña Petrobras contra despidos en una planta y la venta de activos de la empresa acentúa desde hace casi tres semanas la presión sobre el gobierno del ultraderechista Jair Bolsonaro, que trata de frenar el movimiento con recursos legales e incentivos laborales.
Los petroleros denunciaron la «desnacionalización» en marcha a través de la virtual entrega de las reservas del pre-sal y el programa de «desinversiones» ya que no sólo suspendió los programas para construir nuevas refinerías sino que a las ... continua

Visita: www.surysur.net

Brasil en crisis: restaurantes populares

La profunda crisis política y económica en Brasil ha afectado gravemente a la población. La pobreza extrema ha aumentado. 13 millones de personas sobreviven con solo 145 reales al mes, unos 38 dólares.
Lo que le queda a la población es ahorrar siempre que sea posible, incluso en las comidas. Los restaurantes populares que sirven comidas diarias por un real (215 centavos de dólar) reciben cada vez más personas.
El comedor de Lapa La sirve alrededor de 1,600 comidas al día y no solo personas sin hogar, sino por residentes de la región, trabajadores de los ... continua

Visita: www.surysur.net

Explosión social en Ecuador

Seguramente el presidente de Ecuador Lenín Moreno no pensó que el «paquetazo» y las medidas de ajuste y precarización laboral exigidas por el Fondo Monetario Internacional iban a unificar a una parte muy importante de la oposición y lanzar a la calle a trabajadores, estudiantes, comunidades indígenas, ciudadanos de a pie, exigiendo su renuncia. El análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Mediterraneo, la discarica della ndrangheta

Il 28 gennaio a Roma, presso la casa della pace, si è assistito ad una agghiacciante denuncia da parte del giornalista di inchiesta Gianni Lannes su come la 'ndrangheta gestisce lo smaltimento dei rifiuti tossici e delle relative scorie radioattive prodotte dallo smantellamento della CENTRALE NUCLEARE CAORSO. Senza aspettare il prossimo ritorno della produzione di questi pericolosi rifiuti, la mafia sta ancora gestendo il materiale dismesso dalle vecchie centrali chiuse da più di 20 anni.

13 Variazioni su un tema barocco, Ballata ai petrolieri in Val di Noto


Un film prodotto dal basso grazie al sostegno di 641 coproduttori che hanno finanziato il film con 10 Euro!!!
Noi produciamo dal basso! - Con la gente non con i capitali!

Nel marzo 2004 l'Assessore all'Industria della Regione Siciliana autorizza quattro giganti del petrolio ad effettuare ricerche di idrocarburi in quattro zone differenti della Sicilia. Una di queste è il Val di Noto, nella Sicilia sud-orientale, talmente bello e culturalmente importante da essere inserito nella World Heritage List dell'UNESCO.
Questo film-inchiesta racconta la storia ... continua