290 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28150

El inigualable 'Jarabe Mixteco' con La Orquesta Típica de Juquila de Omar Zavala

Esto sí es Oaxaca y con la música del trío de Juquila con el señor Omar Zavaleta El coqueteo del hombre y la mujer con una música del pueblo Publicado por: Folklore: Mis Ojos y Mi Voz

La vacuna rusa y el negocio multimillonario que se perderían las grandes farmacéuticas

Washington sancionó al Instituto de Investigación del Ministerio de Defensa ruso, que participó en la elaboración de la vacuna rusa contra el Covid-19 “por actuar en contra de los intereses de Estados Unidos”. ¿Qué motivos se esconden detrás? Publicado por: Ahí les Va el 1 sept. 2020

Carlo Galli: Leviatano di Thomas Hobbes

Una delle opere che hanno maggiormente segnato la riflessione sul tema della Natura è il Leviatano di Thomas Hobbes, la cui antropologia politica e il concetto di «stato di natura» sono illustrati in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Piercamillo Davigo: è solo in Italia che vogliono togliere i diritti ai giudici

Piercamillo Davigo: è solo in Italia che vogliono togliere i diritti ai giudici

Visita: piuliberta.blogspot.com

Mario Desiati e Marco Balzano - Sradicamento e affetti

Incontro con Marco Balzano e Mario Desiati. Presenta Alessandro Mezzena Lona Mario Desiati mette in scena la complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo. Mentre Marco Balzano racconta la vicenda di una famiglia esplosa, in cui ciascuno si rende conto che ricomporre il mosaico degli affetti è la cosa più difficile. Due storie per fare il punto sullo stato degli affetti e delle relazioni contemporanee.

Visita: www.pordenonelegge.it

Perché siamo incollati a uno schermo?

“La tecnologia non è né buona, né cattiva, ma neanche neutrale”. Gli algoritmi non agiscono per il bene o per il male: funzionano in modo da tenerti incollato alle loro piattaforme. Il tuo tempo passato lì si trasforma in soldi per qualcun altro, in informazioni che saranno vendute al miglior offerente.
Immaginate che tutta la vostra vita fosse scritta in un foglio Word, anche il bacio dato alla moglie del vostro amico, una mezza frase detta ingiusta, un’ubriacatura. Tutto scritto. Tutto materiale che chi vuole delegittimarti userà per renderti odioso ... continua

Soberanía, dir Alejandro Gil / Cuba

SOBERANÍA: es una obra documental que se acerca a las circunstancias e ideas valorativas con las cuales se inició el rumbo del Proyecto Vacunal Cubano, haciendo énfasis en el universo humano de sus protagonistas desde un discurso audiovisual propiciador de lecturas y disfrute estético. Néstor Alejandro Gil Álvarez, Guion y dirección Publicado por: Cine cubano ICAIC

Enrico Bertolino: Vi racconto e mi racconto

14 ottobre 2019 Enrico Bertolino dialoga con Roberto Cuppone Vi racconto e mi racconto Attraverso quali strade si arriva all’arte comica e al grande pubblico? Bertolino ci arrivò da una laurea in Economia e da un posto fisso in ufficio. Sollecitato dallo storico del teatro Roberto Cuppone, raccontando i propri libri, show, performance tv, il comico tocca i tasti più vari di satira, parodia, farsa, divertissement, con esempi dai propri testi. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it

Salus Tv n. 19 del 4 maggio 2022

Campagna ‘Oltre la pelle - La prevenzione al centro’ scende in piazza contro il melanoma. Inaugurato al Neuromed il Centro di medicina necroscopica. Studio Iss, durante lockdown aumentata depressione anche tra giovani. Cardiologo Biffi, “per i pazienti cardiopatici bene sport ad ogni età” 

Jacqueline / Chile - 1998

Año 1998, Santiago de Chile. En el 11 juzgado del crimen a un actuario le es asignado un caso no resuelto, la causa 2681. La investigación parte con el propósito de reconstruir la desaparición de la víctima. Con distintas perspectivas de un mismo evento, el actuario va construyendo la imagen de Jacqueline, al mismo tiempo que descubre que la justicia en su país es un privilegio. Luego de varios intentos fallidos y pactos de silencio, el actuario debe tomar una difícil decisión.
Publicada por: Museo de la Memoria y DDHH el 16 septiembre 2021
Realización: ... continua