190 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25702

Progetto ÀïshA presenta: Arrabat

Progetto ÀïshA presenta: Arrabat
Di e con Amal Oursana e Samir Oursana
"...il gruppo modenese Progetto Aïsha. Amal Oursama e Samir Oursama, sorella e fratello, sono immigrati di seconda generazione: perfettamente italiani, mantengono però vivo il contatto con il proprio paese d'origine, il Marocco. Con Arrabat, i due creano uno spettacolo vivacissimo, strampalato, energico: una freschezza e una felicità narrativa rara fanno del lavoro un piccolo gioiello. Arrabat è uno spaccato di vita, un susseguirsi di quadri e situazioni quotidiane che sconfinano ... continua

Minà, Ramonet, Esquivel: perchè è sempre vivo il mito del Che

Presentazione tenutasi a Porto Alegre del Documentario di Gianni Minà: "Viaggiando con il Che" Che parla del viaggio che Ernesto Guevara fece cinquant'anni fa, attraverso l'America Latina. Alla presentazione del documentario di Minà hanno partecipato: Adolfo Perez Esquivel, Ignacio Ramonet e Frei Betto Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

24° anniversario della strage alla stazione di Bologna - Messaggio del presidente della Repubblica

Riprese effetuate durante il 24° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Visita il sito: www.stragi.it

05)- Intervneto di Milton Zuanazzi

Lasciamola libera di crescere. Lancio della campagna contro il turismo sessuale in Brasile Visita il sito: www.stopsexualtourism.org

Casablanca - nasce un nuovo giornale

Casablanca è un mensile d'informazione e di inchieste nato a Catania e già in edicola da un mese. In questa intervista i fondatori Graziella Proto e Riccardo Orioles, ci raccontano come e con quali prospettive nasce il giornale. Visita il sito: www.malastradafilm.com

Rototom Sunsplash 2006 - Contest

Semifinali del reggae contest Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

La democrazia delle parole - Roberto Scarpinato

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni.Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: magistraturademocratica.it

Neri Marcoré a Bologna

Neri Marcoré alla Stazione di Bologna per l'’Associazione dei famigliari delle vittime del 2 agosto.
NADiRinforma: Il 6 febbraio 2008 l'’Associazione dei famigliari delle Vittime del 2 agosto ospita Neri Marcoré nell’ambito dell’'iniziativa “Nel Segno della Solidarietà” organizzata in collaborazione con 'Eventi', con il patrocinio del Comune, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia Romagna. Presso la Sala d’'Attesa Torquato Secci l’attore interpreta alcuni monologhi di Gaber e Leporini tra cui “La paura” e“La democrazia”, ... continua

Visita: www.stragi.it

La marca del Zorro

1940. Dirigido por Rouben Mamoulian. Largometraje en blanco y negro, con Tyrone Power, Linda Darnel y Basil Rhtabone. El Zorro, un misterioso jinete enmascarado, defensor de los oprimidos, en el espectacular film de capa y espada. El duelo entre T. Power y B. Rathbone figura entre los mejores que se hayan filmado, junto a "Escaramuche" y "El Halcón de los mares" Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Perú: la nueva «normalidad» mató la solidaridad

En estos dos meses de confinamiento 300 mil ciudadanos han dejado Lima, regresando a sus provincias y comunidades de origen, y se teme que en las siguientes semanas pueda llegar a cifras cercanas al medio millón de personas. Pobladores, ante el temor del contagio que podían traer los retornantes, activaron sus comités de vigilancia para impedirles el ingreso, por lo menos hasta que pasen la cuarentena obligada. La nueva normalidad tiene que reconstruir las bases de una sociedad solidaria y el distanciamiento social, no se debe dar pretexto para excluir a personas.

Visita: www.surysur.net