361 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25676

Inquinamento: la strage silenziosa

Voglio chiedere scusa a molti di voi. Lo faccio con questa diretta. 47mila italiani morti in un anno a causa dell’inquinamento. Questi sono i risultati dell’ultima valutazione sanitaria dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA). Parliamo di 128 morti al giorno solo nel nostro Paese. A livello europeo sono 253mila l’anno, quasi 700 al giorno. Una vera e propria strage.

Visita: web.telegram.org

E - Eris (Abecedario Astronomico)

Emma D'Aquino e Matilde D'Errico

12° Festival sul Giornalismo d'Inchiesta 2023

Visita: www.facebook.com

Dal grande freddo alla possibile rinascita: Carlo Cottarelli al teatro Asioli di Correggio

Giovedì 12 maggio un Teatro Asioli gremito ha accolto l'economista Carlo Cottarelli per l'evento "Dal grande freddo alla possibile rinascita - La nostra economia, oltre l'emergenza", organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano. In platea i rappresentanti di tutte le più importanti realtà economiche e produttive della nostra città, che hanno seguito con estrema attenzione le parole di Cottarelli.

Visita: www.primo-piano.info

Costica Bradatan - Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Costica Bradatan, presentazione del libro "Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà" in dialogo con Simone Regazzoni
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ci sposeremo a Capri

Raffaele Somma e Pasquale Caputo, già amicissimi, sono diventati nemici da quando Pasquale ha aperto una ricevitoria del Totocalcio nel rione in cui è posto l'antico botteghino del lotto di Raffaele.

Antonio Scurati - M. Il racconto di Mussolini - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 4 giugno 2021, Teatro "Tito Gobbi", Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Antonio Scurati con Alessandro Comin
M - Il racconto di Mussolini
Antonio Scurati continua il racconto di Mussolini. Fonti storiche, testimonianze e documenti sono la base da cui parte una narrazione che vuole mettere in evidenza tutti gli aspetti della personalità del dittatore. Il rigore storico si combina con la passione per il romanzo.
Antonio Scurati, scrittore e accademico, vincitore del Premio Strega nel ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Il grande banchetto nell'oceano

Lo straordinario fenomeno della sardine run, la migrazione di un enorme numero di banchi di sardine lungo le coste sudafricane; in mezzo a loro pullulano squali, delfini e addirittura uccelli marini. Sotto l’attacco incrociato di 25 mila delfini, squali delle specie più diverse e pericolose, e torme di uccelli impegnati in veri e propri inseguimenti subacquei, 700 milioni di tonnellate di sardine sono catturati ogni anno dai pescatori. Le tecniche di caccia dei predatori e le strategie difensive delle sardine sono fonte inesauribile di sorpresa, e senza dubbio ... continua

I falsari di Hitler: Operazione Bernhard

L'Operazione Bernhard è stata un'operazione di falsificazione di valuta condotta dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Il nome dell'operazione prende il nome dal capo dell'ufficio finanziario del Reichssicherheitshauptamt (l'Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich), Bernhard Krüger. L'obiettivo principale dell'Operazione Bernhard era quello di destabilizzare l'economia britannica, facendo circolare all'interno del Regno Unito una grande quantità di banconote contraffatte. Il progetto è stato sviluppato all'inizio degli anni '40, quando la Germania ... continua

Biennale Democrazia 2023 - L'acqua. Una sfida per la transizione ecologica

Torino - Circolo dei lettori 23 marzo 2023 - ore 11.30 Partecipanti: Silvana Dalmazzone, Paolo Romano, Elena Vallino, Sergio Capelli

Visita: biennaledemocrazia.it