Medium cruciale di trasmissione, luogo di scelta per antonomasia, sistema di ricordo e, per contro, strumento che determina l’oblio del “fuori testo” è certamente la scrittura, la cui esperienza è al centro del saggio di Marc Augé.
Questa lezione compie un capovolgimento del celebre detto di Eraclito per cui «Pòlemos è il padre di tutte le cose»: è piuttosto la ”cosa”, concepita dal pensiero greco classico come oscillante tra essere e nulla, ad essere madre di tutte le contraddizioni e di tutti i conflitti.
Mentre pare che ci siano tante verità, la menzogna è una: intenzionale e interessata. Regimi di finzione e interpretazione delle culture non precludono tuttavia che si possa tendere a una piena comprensione della realtà che unifichi i saperi.
In diretta con lo storico Francesco Filippi autore di "Mussolini ha fatto anche cose buone" per raccontare bugie e verità sulla Festa della liberazione
Con Chiara Nardinocchi.
Curso anual 2017 - 2018 "La era de los genios. De Miguel Ángel a Arcimboldo"
Conferencia impartida por Thomas DaCosta Kaufmann, Profesor Frederick Marquand de Arte y Arqueología, Princeton University, Nueva Jersey, el 7 de noviembre de 2017.
Non solo Bolsonaro. Vaccini e 5G. Chi comanda in Brasile. Il ruolo delle sette evangeliche. Il gigante sudamericano resta un nano geopolitico
In studio Dario Fabbri e Alfonso Desiderio. In collegamento Carlo Cauti, corrispondente da San Paolo. Puntata registrata 4/5/2021