1437 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26600

L'indice di prossimità: i numeri della città a 15 minuti - Beatrice Olivari

Quale percentuale del territorio italiano è "a 15 minuti"? Beatrice Olivari ci dà la risposta, spiegandoci come si trova "l'indice di prossimità"
Beatrice Olivari ha una laurea triennale in Matematica e una magistrale in Informatica e Data Science. Nutre un forte interesse per il tema della sostenibilità ambientale, particolarmente nella sua declinazione in rispetto alla mobilità urbana. Da un anno collabora con il team di Business Innovation and Development per la realizzazione di soluzioni innovative per la mobilità nelle città. In particolare, insieme al ... continua

Visita: mobilitars.eu

Coorti urbane - I soldati d'élite della guardia pretoriana

Quando Augusto creò la guardia pretoriana temeva che questo gruppo potesse concentrare troppo potere, ea causa di questa paura sarebbe nato il gruppo che sarebbe servito a bilanciare gli equilibri del potere romano: le coorti urbane. Curiosità Storiche - Storia e Mitologia Illustrate

Andrea Colamedici e Maura Gancitano - Ma chi me lo fa fare

Terza edizione di PAROLE E VOCI SUL MARE Il Festival prima del Festival

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Biennale Democrazia 2023 - In auto, in doccia, in palestra. L'informazione al tempo dei podcast

Torino - Aula Magna Campus Einaudi
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Francesco Costa, Franca Roncarolo
I podcast sono forse il fenomeno giornalistico più interessante degli ultimi anni. In Italia li ascoltano oltre 15 milioni di persone – tra cui molti under 35, il segmento più ostile ai media tradizionali. Nell’intimità delle nostre giornate nascono abitudini nuove: la fruizione è facile (persino un po’ pigra), la qualità in continuo aumento, e all’ascolto solipsistico risponde il costituirsi di community attive e competenti. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Liberare il lettore. Storia di una pessima buona idea

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Daniele Giglioli, Giorgio Gianotto
Alla fine degli anni Sessanta si affacciavano sulla scena della teoria letteraria le proposte di “liberazione del lettore”: dalla tirannia dell’autore, e addirittura del testo. A metà anni Settanta, il marginalismo austriaco, secondo cui il valore si calcola non sulla quantità di lavoro ma sulla soddisfazione del consumatore marginale, rientrava in grazia con i Nobel a Hayek e Friedman (poi ministro di Pinochet) fino a diventare con Thatcher ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

José Miguel Segovia - Las formas del libro - Episodio 29

Los caminos del Ávila guiaron la escritura de una novela en donde el Dr. Knoch es uno de los protagonistas. Sobre su más reciente libro, José Miguel Segovia conversó con Raúl Cazal, además del sortilegio que genera el Waraira Repano

Visita: lasformasdellibro.com

Carlo Ruta. Guerra in Ucraina: le propagande e i paradossi della controffensiva

Guerra in Ucraina. Le propagande e i paradossi della controffensiva. Seminario in streaming tenuto il 3 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia

La batalla de Irpin: un encuentro con la resistencia ucraniana

En Irpin, a las afueras de la capital ucraniana, un movimiento de resistencia multifacético se prepara para enfrentarse a las tropas rusas que se aproximan. Nuestro equipo conoció a Bohdan, un artista ucraniano; Maxime, artista ruso y Sergiy, miembro ucraniano de la Legión Extranjera Francesa. Todos ellos juegan un papel en la defensa de su ciudad. Informe de Cyril Payen y Georges Yazbeck de France 24.

Historias Propias (11/3/2020) - Con Angie Oña, actriz