333 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25354

Udine discovery

Udine è il cuore del Friuli. È una piccola città ma con tante cose da vedere e da scoprire. In questo video il regista descrive una visita al suo centro storico attraverso gli occhi di un ospite e il contributo di alcune preziose testimonianze.

Presentación del libro: Là où m'attend la liberté de Frederic Ankaoua

Frankfurt, 1935. Herman Lehrer, un niño judío de siete años, acaba de perder a su madre. Colocado por sus abuelos en un orfanato judío, será testigo del auge del nazismo y de la violencia cada vez más brutal contra la comunidad judía. La tensión aumenta hasta el clímax de Kristallnacht, donde pierde para siempre el contacto con su familia. Un día de diciembre de 1938, es enviado al exilio en Francia con un grupo de huérfanos en un intento de escapar de la trampa nazi.
“Là où m'attend la liberté” (Ahí donde me espera la libertad) cuenta la historia ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Mauro Magatti: Individuazione

Come definire il processo di individuazione in alternativa all’individualizzazione contemporanea? È possibile costruire un Io che sia persona in grado di trasformarsi nella relazione, compresa quella tra soggettività e istituzioni sociali?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Museo del Motom

Museo del MOTOM

Estados Unidos en busca de la iluminación

Una segunda ola New Age invade los Estados Unidos desde hace unos años. Chamanes, gurús de autoayuda y esotéricos hacen buenos negocios con la búsqueda del sentido de la vida. La autocuración con Kambó, el veneno de una rana amazónica, que se administra en sesiones grupales, tiene actualmente muchos adeptos en la escena New Age. Su uso provoca vómitos, palpitaciones y mareos, que los consumidores consideran como una limpieza del cuerpo. Si se utiliza de forma incorrecta, este polvo puede provocar un paro cardíaco. Pero en los Estados Unidos, la muerte de un ... continua

Conferenza dello storico Egidio Ivetic

Belgrado, per noi di Gorizia, è più vicina che Roma, seppur di poco. Ma la capitale della Serbia ci pare molto lontana perchè si trova al centro di un altro mondo: altra lingua, altro alfabeto, altra storia, altre culture e religioni.
Da qui, dalle Alpi Giulie e dal Mare Adriatico alle sponde del Mar Nero è successo di tutto, specie nel Novecento: guerre, fascismo, comunismo, che continuano ancora con conflitti etnici e odi nazionali a causa dei quali alcuni paesi dei Balcani (Serbia, Mon- tenegro, Albania, Macedonia) non sono ancora entrati nell’UE mentre ... continua

La scienza del lievito - Episodio 2: cos'è il lievito madre? Cosa c'è dentro e come funziona?

PANETTONE
Ora che ho ottenuto la vostra attenzione posso dirvi che il lievito madre non è lievito. O meglio è un agente lievitante ma che non corrisponde al lievito (di birra) Saccharomyces cerevisiae.
Benvenuti in un viaggio (non esaustivo) nel mondo del lievito madre visto dagli occhi di un biotecnologo che lavora con i microrganismi (ma non per fare il pane).
Parleremo di football americano, pH, conservanti e Panettone. E anche del perché nell'atto pratico il lievito madre è microbiologicamente "fatto a caso": cosa che è il motivo per cui mi fido molto di ... continua

Prepararsi al Futuro: Adattarsi a un mondo che cambia

Società, economia, nuove generazioni
con Antonio Golini e Pietro Terna
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, imprenditoriale, sociale. In sintesi: capire ... continua

I Cinque Sensi - Il Gusto

¡Entro en la central nuclear de Chernobyl

Tras recorrer toda la zona de exclusión, decidí entrar en la CENTRAL NUCLEAR de Chernobyl. Conseguimos visitar salas de mandos, pasillos y salas de máquinas de reactores 2 y 3, zonas contiguas al reactor que explotó. Un impactante lugar detenido en el tiempo, volvimos a abril de 1986.