1137 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26364

Mattia Galeotti e Alessandro Pascolini: Da cosa nasce il dual use - Scienza, guerra, società

10 novembre_h. 18 "Da cosa nasce il dual use" Mattia Galeotti (ricercatore di Matematica presso l’Università di Bologna) Alessandro Pascolini (professore di Fisica teorica presso l’Università di Padova) Ciclo: "Scienza, guerra, società" Dal 6 ottobre al 17 novembre In collaborazione con Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future Genova, Fondazione Cultura Palazzo Ducale, LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

¿Cómo cambian de color los camaleones?

Una nueva investigación muestra que los camaleones controlan activamente sus nanocristales (cristales fotónicos ) para cambiar su color. Acompáñenme en este interesante video para ver cómo son capaces de hacerlo. Esta investigación fue llevada a cabo por Jérémie Teyssier, Suzanne V. Saenko, Dirk van der Marel y Michel C. Milinkovitch en el Departamento de Física Cuántica de la Universidad de Ginebra y en el Laboratorio de Evolución Artificial y Natural (LANE).

Visita: www.patreon.com

Disneyland: Il programma tv e l'ansia di Walt prima dell'inaugurazione (Storia della Disney #21)

Quarto capitolo sulla nascita di Disneyland. Parte il programma tv condotto da Walt per sponsorizzare il parco. / "Davy Crockett" diventa la serie di punta dello show. / Disneyland viene considerata dagli scettici "la più grande stupidaggine di Disney". / Tutto è pronto per l'apertura, l'ansia divora Walt, che ormai vive dentro il parco...

Visita: twitter.com

10 inventos que cambiaron la historia con La Cuna de Halicarnaso

Gracias a la inestimable ayuda de José, del canal La Cuna de Halicarnaso (https://www.youtube.com/channel/UCzDm...​) hoy os traigo al Cubil la lista de los 10 inventos más importantes que cambiaron la Historia.

Visita: www.patreon.com

Banca, fusiones, corrupción. Íñigo de Barrón Arniches

Entrevista con Íñigo de Barrón Arniches, corresponsal financiero en El País.

Alessandro Marzo Magno: Da Venezia a Instambul

Dalle Prealpi bellunesi, un faggio giunge nell’arsenale di Venezia dove diventa albero di galea. Poi viaggia lungo la costa dell’Adriatico orientale, incrociando popoli e culture diverse, fino a giungere al Bosforo, a Costantinopoli, crocevia tra Oriente e Occidente.
Alessandro Marzo Magno all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Venezia a Instanbul. In viaggio con un albero di galea" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Come cambia l'italiano *VYGOTSKIJ!

Visita: it.tipeee.com

La batalla de las Navas de Tolosa

La batalla de Las Navas de Tolosa enfrentó el 16 de julio de 1212 a un ejército aliado cristiano formado en gran parte por las tropas castellanas de Alfonso VIII de Castilla, las aragonesas de Pedro II de Aragón, las navarras de Sancho VII de Navarra y por voluntarios del reino de León y del reino de Portugal contra el ejército numéricamente superior del califa Almohade Al Nasir. Es una de las batallas más importantes de la reconquista y de la Historia de España.

Le staminali del cancro: cosa sono e che relazione hanno con le metastasi?

Ann Zeuner (Istituto Superiore di Sanità) e Pier Giuseppe Pelicci (Istituto Europeo di Oncologia) raccontano le loro ricerche sulle staminali tumorali in relazione a tumore del seno, del polmone, dell'intestino e alle leucemie. Spiegheremo perché le staminali del cancro sono responsabili di metastasi, perché sono resistenti alle terapie e come sono studiate nella ricerca oncologica come bersaglio di alcune delle più innovative terapie antitumorali.

Visita: www.airc.it

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it