506 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26997

Sir Mark Walport: La ciencia como instrumento de cambio

Sir Mark Walport: Médico y asesor científico del Gobierno Británico. Es el jefe de la Oficina Gubernamental para la Ciencia, su labor considera alertar y aconsejar al gobierno británico sobre las preocupaciones y oportunidades que ofrece la ciencia al desarrollo de Gran Bretaña.

Visita: congresofuturo.cl

Mettere orti sui vostri balconi: Con Matteo Cereda di orto da coltivare

Sull’argomento orto in città è appena uscito il libro "Mettete orti sui vostri balconi", scritto da Matteo Cereda, l’ideatore del sito Orto da Coltivare. Un volume, edito da Rizzoli, completo, pieno di informazioni fondamentali per cominciare a coltivare in balcone, e ricco di idee per chi ha già impiantato il suo orto e punta ad avere ancora più successo. Insieme a Matteo parleremo di soluzioni e strategie per fare un ottimo orto in balcone. Ricordate che coltivare il proprio cibo è un atto rivoluzionario!

Thomas Piketty: El capital en el siglo XXI

Thomas Piketty: Economista francés especialista en economía de la desigualdad desde una aproximación estadística e histórica. Desde 2000 es director de estudios en la École des Hautes Études en Sciences Sociales. Autor del libro "El capital en el siglo XXI". En sus publicaciones analiza cómo la tasa de acumulación de capital en relación con el crecimiento económico, aumentó desde el siglo XIX hasta la actualidad.

Visita: congresofuturo.cl

Gianfranco Maraniello: Museo

In che modo le pratiche dei singoli artisti influenzano e contribuiscono a ridefinire lo spazio museale, alla luce delle nuove modalità operative e allestitive dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

PoliCult: Haohao Xu rilegge The City after Chinese New Towns, in dialogo con Sergio Pace

Prof. Haohao Xu, associate professor presso la South China University of Tecnology (SCUT) e, al momento, anche visiting professor presso il DAD del nostro Politecnico.
Assieme abbiamo parlato del volume:

Michele Bonino, Francesca Governa, Maria Paola Repellino, Angelo Sampieri (eds.), The City after Chinese New Towns: Spaces and Imaginaries from Contemporary Urban China, Basel: Birkhäuser, 2019
[In Cina] esistono più città nuove di quante se ne vedano. Dove sono i loro confini? Qual è il loro rapporto con i processi di urbanizzazione di cui fanno parte? ... continua

Iván Schmidt: La microfísica: viaje a las partículas elementales

Iván Schmidt. Ingeniero civil electrónico de la Universidad Técnica Federico Santa María. PhD en Física de la Universidad de Stanford, EU. Profesor titular del Departamento de Física y director del Centro Científico-Tecnológico de Valparaíso.

Visita: congresofuturo.cl

Come funziona un algoritmo genetico? - con @Entropy for Life

Effetto collaterale Coronavirus: emergenza violenza sulle donne

Le nostre case, particolarmente in questa emergenza Coronavirus, sono un luogo di rifugio ma per alcune persone il lockdown può essere una gabbia.

Alberto Diaspro, Giovanni Caprara

Ospiti il Direttore di nanofisica all'ITT e Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell'Università di Genova, Alberto Diaspro dialoga con l'Editorialista Scientifico del "Corriere della Sera" e docente di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano Giovanni Caprara Presentazione del libro “Quello che gli occhi non vedono - il Microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno” (Microscopi Hoepli)

Violante Gianluca, Pesole Dino -2017- Eppur si muove: la mobilità generazionale del reddito in Italia

Qual è il livello di mobilità economica in Italia? E come ci confrontiamo con gli altri paesi Europei e gli Stati Uniti? Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi di genitori negli anni '90 e dei loro figli, successivamente, rivela un discreto tasso di mobilità intergenerazionale, ma enormi differenze geografiche tra le diverse aree del Paese. Rifletteremo sulle possibili cause di tali divergenze e su quale sia il tasso “ottimale” di mobilità economica e sociale.

Visita: www.festivaleconomia.eu