297 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25208

Alessandro Aresu: geopolitica

In che modo l’attuale corsa alla supremazia tecnologica tra Stati Uniti e Cina su temi quali big data o infrastrutture di telecomunicazioni rispecchia l’assetto dei loro stessi sistemi economici-politici?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Italia Economia n. 22 del 2 giugno 2021

Manageritalia: il ruolo dei manager dopo il Covid-19, Dialogo più stretto tra classe dirigente e governo. L’ambiente nel piatto, arriva la chat per parlarne con il Pianeta. BMW Partner di Uno di un Milione. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati. Prometeo

Fino a quando siamo?

“Fino a quando siamo" RELATORI Beppino Englaro Prof. Gianpaolo Donzelli Padre Guidalberto Bormolini MODERATORE: Annalisa Chirico Cenacolo di Santa Croce

Visita: www.festivaldellereligioni.it

News della settimana (16-23 aprile 2021)

Speranza getta la maschera: no alle cure a domicilio – Gli italiani difendono il calcio, ma non le proprie libertà - La ridicola discussione sul coprifuoco - USA: Non andate in Italia, rischio terrorismo – Mosca: Sventato attentato a Lukashenko - I problemi interni di Vladimir Putin

Visita: contro.tv

Science Rumble: Ep.03

Vota la foto preferita su: https://www.adrianfartade.it/sciencerumble

Riconoscimento e conoscenza nella relazione con l'altro - Pino Varchetta

La specificità distintiva del comportamento umano consiste nella disposizione ad assumere il punto di vista dell’altro.
Mai come quest’anno abbiamo assistito, di persona o attraverso i media, ad una generale condizione di dolore, di paura, di incertezza. Quanto abbiamo saputo – o voluto? – esercitare questa nostra peculiarità?
PINO VARCHETTA è Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica. Dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a ... continua

Diretta nevosa

Riflessioni di Matteo Gracis sul Covid-19 e sulla gestione della pandemia

Il cane dal ciuffo bianco

Accenti a Festivaletteratura 2015: Nello specchio di Pompei (Francesco Erbani)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Brugiavini Agar - Berloffa Gabriella 2017 - Fragilità Le parole chiave

BRUGIAVINI Agar - BERLOFFA Gabriella 2017 - Fragilità Le parole chiave. La “fragilità” è una condizione diffusa nella popolazione anziana in Europa. La cronicità di alcune patologie è spesso accompagnata da condizioni difficili anche da un punto di vista economico-sociale. Cosa può fare la prevenzione per ridurre il rischio di fragilità? E quali sistemi di Long Term Care sono più efficaci quando insorge?

Visita: www.festivaleconomia.eu