962 utenti


Libri.itNELLCOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26369

Caporetto 1917

èStoria 2017 - Caporetto 1917 - Apih Venerdì 26 maggio ore 15:00 - Intervengono: Guido Alliney, Nicola Labanca, Erwin Schmidl - Interviene e coordina: Pierluigi Lodi

Congreso Figuras del Fracaso: Olvido y caída

Eduardo Zazo e Iván de los Ríos, profesores de Filosofía de la UAM, compartieron mesa en el Congreso #FigurasDelFracaso para analizar respectivamente los conceptos del OLVIDO y la CAÍDA.
OLVIDO (extracto inicial)
No cabe duda de que el olvido es una figura del fracaso. Si entendemos por olvido la negación de la memoria, entonces el olvido es el resultado del fracaso de la incesante actividad de una de nuestras facultades más fascinantes y peor conocidas: la memoria. Si entendemos por olvido algo distinto, algo quizá positivo, entonces el olvido tiene un ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

La pandemia sigue, las vacunas escasean

Unos 42 mil 500 casos de Covid-19 han sido registrados en América Latina y el Caribe. Brasil es el país más afectado por esta pandemia, con 21 millones de casos confirmados. A la región le va siendo difícil salir de la crisis pandémica. Una razón inocultable son los incumplimientos en el abasto de vacunas por el afán de los países con altos ingresos de acaparar dosis de biológicos por encima de sus necesidades reales.

Visita: surysur.net

Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana

Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata che ricostruisce puntualmente questa pagina tragica. Intervengono Marco Cuzzi Dino Messina Coordina Pietro Spirito

Matteo Palumbo: viaggio a Napoli da Goethe a Piovene

Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Mauro Magatti: Individuazione

Come definire il processo di individuazione in alternativa all’individualizzazione contemporanea? È possibile costruire un Io che sia persona in grado di trasformarsi nella relazione, compresa quella tra soggettività e istituzioni sociali?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Episodio 8: Daktulosphaira vitifoliae (fillossera della vite)

Vitis vinifera, a metà del XIX secolo, ha subito una grave crisi causata dalla fillossera della vite. Come si è superato tale problema? #vino​ #vite​ #fillossera​ #uva​ #entomologia​ #scienza​ #biologia​ #daktulosphairavitifoliae

Giovanni Vecchi: Ricchi e poveri nella storia dell'Italia

L’Italia è un paese che nasce povero e ha sorpreso gli osservatori di ogni epoca diventando, in un lasso di tempo relativamente breve, uno tra i paesi più ricchi al mondo. Eppure, dopo oltre un secolo di progressi, la crescita economica ristagna, la disuguaglianza è in aumento, gli indicatori di povertà sono in forte aumento. Il benessere conquistato dal paese non è dunque un fatto acquisito. L’evidenza storica suggerisce, al contrario, che la vulnerabilità̀ economica è il tema del futuro.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Presentación del libro Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español

El Instituto Cervantes y la editorial Espasa presentaron «Lo uno y lo diverso. La riqueza del idioma español», un libro que aborda con amenidad, en tono informal y hasta humorístico, la variedad del idioma a través de 21 artículos de destacados escritores en español. La obra bucea en la etimología, se ríe de las habituales situaciones embarazosas que crean las palabras de desigual significado y repasa la unidad de la lengua.

Visita: www.cervantes.es

#DirectoStarTres​ Aniversario 30 Telescopio Hubble