337 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 14860

Giovanna d’Arco è davvero morta sul rogo?

E se Giovanna d'Arco non fosse morta sul rogo ma si fosse salvata, magari sostituita all'ultimo minuto da una vittima somigliante? Un'ipotesi immaginata di recente per nascondere le reali origini della Pulzella d'Orléans... Ma quanto è credibile questa ricostruzione?

Visita: patreon.com

Dario Bressanini - Siamo quello che non mangiamo

Docente di Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como. È titolare della rubrica “Pentole e provette” sulla rivista “Le Scienze” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo. È autore del popolare blog “Scienza in Cucina”. Tra gli ultimi suoi libri: Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo, ed. Chiarelettere, 2013; La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto, ed. Gribaudo, 2016.

Resistere, malgrado tutto

Da V/L 2023 - Intervista a MIGUEL BENASAYAG, preregistrata -
introduzione di BEATRICE BONATO
La parola resistenza, al di fuori di uno specifico contesto storico, viene usata con cautela: vi si avverte spesso una sfumatura solo difensiva, reattiva. Come se fosse semplicemente un atteggiamento negativo, incapace di elaborare un progetto diverso da quello a cui si oppone. Miguel Benasayag, psicoanalista e filosofo franco-argentino, che ha conosciuto sulla propria pelle la violenza di una dittatura militare, ci offre un’analisi dei rapporti tra vita e potere volta a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

89 - Ucronia: L'Asse vince la WW2 1 Parte - Scriviamola insieme!

Vogliamo metterci alla prova tutti insieme? Scriviamo un'ucronia comunitaria

Visita: www.patreon.com

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Lippi: Freud - pulsione e ripetizione

Ancona  11/11/2017 - Silvia Lippi rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, l’audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: sono le nozioni che fondano la teoria dell’inconscio di Freud.

Visita: www.kumfestival.it

Michele D'Andrea: Se raccontate bene, anche le carrucole da pozzo sanno emozionare

“L’eccellenza e l’innovazione sono percorsi complessi, fatti di fallimenti da cui apprendere per ricominciare. Vogliamo portare sul palco del Teatro Storchi coloro, non solo di Modena e non solo del mondo imprenditoriale, che dei loro insuccessi e difficoltà hanno fatto tesoro –spiega Fabrizio Bulgarelli, avvocato esperto di diritto internazionale– Il grande Mohamed Ali, recentemente scomparso, diceva che “dentro un ring o fuori, non c’è niente di male a cadere. È sbagliato rimanere a terra”. Questo vuole essere Move on!”.
Quello italiano è un ... continua

Alfonso Alcantara: Cómo motivar a los profesionales de tu empresa en 10 minutos

Alfonso Alcántara, psicólogo entusiasta de la ciencia aplicada al mundo profesional con rigor y humor, nos cuenta de forma didáctica y divertida qué es la motivación y cómo desarrollarla en los trabajadores y equipos de cualquier organización con recomendaciones prácticas. Durante 25 años ha sido manager de equipos y directivo de recursos humanos y ha coordinado o impulsado numerosos proyectos y servicios relacionados con el empleo, la orientación y la reinvención profesional. Desde su alias digital @Yoriento, comparte a diario contenidos sobre ... continua

Las duras historias de los migrantes centroamericanos

Son muchos. Miles. Decenas de miles. Sin dinero. Sin ropa. Sin comida. Solo esperanza hay de sobra. Llegarán. Entrarán. Tendrán trabajo. Y papeles. Y dinero. ¿Cómo no? Dudar es un lujo. No pueden permitírselo. Por sus hijos. A fuerza de dar pasos, uno tras otro. A fuerza de esperanza. Hasta que el cuerpo aguante. O aunque no aguante. Pensar en el norte, siempre. En la prosperidad. Son miles. Decenas de miles. Dicen que no son bienvenidos. Que no hay sitio para todos. Pero dudar es un lujo…

Maltrato infantil: vulneran los derechos de niños indígenas en la Araucanía

-Al igual que los niños del Sename, este es un testimonio de lo que sucede con los niños mapuche de Chile. Y sucede frente a nuestros ojos, año tras año... Y el pueblo mapuche aún resiste. Basta de #lMaltratoInfantil de #NiñosMapuche #Walmapu. Gracias por ayudarnos a difundir. Publicado por: Brenilda Castillo