309 utenti


Libri.itLUISEAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25111

(E)Leggere la scienza - Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali

La rete è invasa dai fake. Ad essere false non sono solo le notizie, ma anche le persone. Su internet la probabilità di incontrare un profilo fasullo è altissima: c'è chi nasconde la propria identità o si spaccia per qualcun altro, e poi ci sono i social bot, programmi automatici in grado di imitare il comportamento degli umani senza destare sospetti.
Nella nuova puntata di (E)Leggere la scienza abbiamo invitato Viola Bachini, autrice insieme a Maurizio Tesconi di “Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali”, per raccontarci questo variegato ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Eutanasia in Italia, si muove qualcosa?

#Eutanasia #LucaCoscioni #Referendum

Visita: www.breakingitaly.club

(E)leggere la scienza - Scienza senza maiuscola

La scienza è un'opera essenziale ma, in quanto attività umana, è soggetta a errori e distorsioni: riconoscerli e isolarli è fondamentale per preservare il valore della ricerca scientifica come strumento di conoscenza della realtà. Esiste la Scienza con la maiuscola, che fa progredire la conoscenza e migliora le condizioni di vita, così come la scienza con la minuscola, segnata da frodi e scorrettezze.
Ne parliamo con la giornalista scientifica Daniela Ovadia co-autrice, insieme a Fabio Turone, di un libro ricco di storie che esplorano una disciplina, quella ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Bucci, Ricci, Postiglione - Il sindaco è vicino alla gente, ma per questo è sotto scacco continuo

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Incontro con l'autore - Beppe Severgnini

Per il ciclo "Incontro con l'autore" Beppe Severgnini presenta il suo libro dal titolo "Neoitaliani. Un manifesto"
A dialogare con il giornalista e scrittore, il prof. Stefano Ronchi, docente di Gestione e Organizzazione Aziendale e Delegato per gli Affari Internazionali al Politecnico di Milano.
All’indomani della pandemia un racconto insolito e brillante per spiegare chi siamo oggi e capire
chi potremmo essere in futuro.
Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. «Ci ... continua

Visita: www.polimi.it

Paul Davies: Origen de la vida: Una búsqueda transdisciplinaria

Paul Davies: Doctor en Física y profesor en la Universidad Estatal de Arizona. Dirige el instituto BEYOND: Center for Fundamental Concepts in Science. Es uno de los científicos más prolíficos en divulgación de la ciencia de la actualidad. Conocido por sus investigaciones en cosmología, teoría cuántica de campos y astrobiología. Ha escrito libros de divulgación y es columnista en The Guardian y The New York Times.

Visita: congresofuturo.cl

Pillole di Storia Musicale #3 - Scuola di Musica Jam Session

Terza puntata dedicata alla storia della musica, con la rubrica "Pillole di Storia Musicale" a cura del nostro insegnante Iosef.

Visita: www.assjamsession.it

La dieta vegana riduce il rischio di cancro?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di dieta vegana e prevenzione del cancro.

Visita: www.airc.it

Sébastien Mamerot. A Chronicle of the Crussades - Bibliotheca Universalis #Taschen (leaf through)

Les Passages d’Outremer (Le spedizioni oltremare), attualmente conservato alla Bibliothèque Nationale de France, è composto da 277 fogli di pergamena illustrati da Colombe e alcuni tra i più eccellenti calligrafi del Medioevo. Questa nuova edizione cartonata include una traduzione completa del testo manoscritto, illustrata con 66 accurate miniature a colori realizzate da Jean Colombe, e corredata da testi esplicativi. Le battaglie, le sepolture, le incoronazioni e le processioni rappresentate prendono vita davanti ai nostri occhi andando a costituire una potente ... continua

Visita: www.libri.it

Jennifer Golbeck: I tuoi

Ti piacciono le patatine fritte ricci? Ti sono piaciuti su Facebook? Guarda questo discorso per scoprire le cose sorprendenti che Facebook (e altri) possono indovinare su di te dai tuoi Mi piace e condivisioni casuali. L'informatica Jennifer Golbeck spiega come è successo, come alcune applicazioni della tecnologia non sono così carine e perché pensa che dovremmo restituire il controllo delle informazioni ai legittimi proprietari.