1744 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25103

L'incontro straordinario tra Alessandro Magno e Diogene il Cinico

Il famoso incontro tra il conquistatore Alessandro Magno e il filosofo Diogene a Corinto contrappose il loro potere e la loro saggezza. Quando Alessandro chiese se poteva fare qualcosa per il filosofo, Diogene rispose: "Sì, spostati, stai bloccando il sole." Ammirato dall'indifferenza di Diogene verso il potere, Alessandro disse: "Se non fossi Alessandro, vorrei essere Diogene." Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La follia che chiamate musica

Visita: it.tipeee.com

Tres poemas de D. H. Lawrence de la antología 'Uvas y otros poemas'. Traducción de Carmen Vasco.

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

1027 - Lisbona 1755, un' apocalisse di terra, fuoco e acqua

Prima dei dinosauri: perché gli animali lasciarono l'oceano per conquistare la terra?

Scoprite l'epico viaggio dei primi animali che emersero dalle profondità acquatiche e colonizzarono la terraferma, un punto di svolta fondamentale nella storia dell'evoluzione sulla Terra. Questo avvincente documentario si immerge nel cuore dell'evoluzione preistorica, rivelando come la vita abbia compiuto il monumentale passo dall'acqua alla terra, segnando l'inizio dell'era degli animali terrestri.
Attraverso sorprendenti animazioni e ricostruzioni basate sulle più recenti scoperte scientifiche, esploriamo le sfide e i sorprendenti adattamenti di questi pionieri ... continua

BH3: il buco nero stellare più massiccio nella Via Lattea

Devoniano: L'epoca poco conosciuta in cui gli squali preistorici corazzati dominavano i mari!

Il periodo Devoniano iniziò circa 419 milioni di anni fa e durò 60 milioni di anni. Si è concluso circa 359 milioni di anni fa. Questo lungo periodo devoniano è suddiviso in tre sottoperiodi: Devoniano inferiore, Devoniano medio e Devoniano superiore. Per essere ancora più precisi, queste sottosezioni sono state a loro volta suddivise in periodi più piccoli. Così, nel Devoniano inferiore troviamo il Lochkoviano, poi il Praghese e l'Emsiano, nel Devoniano medio l'Eifeliano e il Givétien, infine nel Devoniano superiore troviamo il Frasniano e il Famenniano.

El asadito

de Gustavo Postiglione. Argentina. - 2000 El 30 de diciembre de 1999 se encuentran a comer un asado siete amigos (más un invitado sorpresa) en la terraza de Tito, el anfitrión. La reunión se prolonga hasta las primeras horas del último día del fin del milenio.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Vishnu (Visnù) - L'incredibile dio della conservazione e responsabile del sostegno dell'Universo

Vishnu è il conservatore dell'universo nell'induismo. Conosciuto per i suoi dieci avatar: Matsya, Kurma, Varaha, Narasimha, Vamana, Parashurama, Rama, Krishna, Buddha e Kalki. Rappresenta il mantenimento dell'ordine e della moralità. Venerato per la sua compassione e misericordia, Vishnu mantiene l'armonia cosmica e spirituale. #Mitologia #Storia

Cristina de Suecia: patrona de las artes y coleccionista, por Theresa Kutasz Christensen

"Cristina de Suecia: patrona de las artes y coleccionista" por Theresa Kutasz Christensen (Baltimore Museum of Art).
Conferencia del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos peculiaridades que lo convierten en un modelo paradigmático para explorar, recuperar y difundir el destacado papel desempeñado por las mujeres en el ámbito del patronazgo artístico. La primera de ellas, vinculada a su ... continua

Visita: www.museodelprado.es