597 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25172

Il ciclope bruto e la bella ninfa - Polifemo e Galatea – Mitologia greca

Polifemo è un ciclope della mitologia greca che si innamora di Galatea, una ninfa del mare. Tuttavia, viene respinto da Galatea. Consumato dalla gelosia nel vedere la sua amata con un altro, attacca il suo rivale con un enorme masso. Galatea, disperata, trasforma il sangue del suo amante in un fiume, perpetuando il loro amore nella natura. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Decurione - L'impavido comandante della cavalleria romana

In mezzo al vasto esercito romano, un gruppo di ufficiali occupava un posto centrale al comando delle truppe di cavalleria: i Decurioni. Questi abili leader erano responsabili del comando di squadroni di cavalleria romana e dimostravano un impegno incrollabile nei confronti dell'impero e delle sue legioni. Storia e Mitologia Illustrate

Il diritto a cultura e paesaggio in Italia: come siamo messi? - Il passato tra i piedi

Torniamo a valicare la sottile soglia tra passato e presente per buttare l'occhio su un po' di statistiche che penso non possano essere ignorate da chiunque dica di tenere al passato o al futuro dell'Italia. I dati spaziano dal 2010 al 2019, spesso fermandosi al 2017 ed ovviamente non tengono conto degli ultimi eventi, come i problemi portati dalla pandemia; lo ritengo un bene, perché si tratta di episodi ancora troppo vicini per poter essere valutati con lucidità e che, per quanto impattanti, non obliterano certo il passato, ma anzi si agganciano a questo. ... continua

Fra Artico e foreste: l'interpretazione fotografica

Una puntata dedicata alla fotografia naturalistica, viaggiando dalle nostre foreste fino all'Artico, scoprendo un modo originale di utilizzare la luce per valorizzare al meglio la bellezza della natura: "è la luce a decidere come vediamo le cose" dice Isacco!

Visita: www.instagram.com

Arlie Hochschild - La cultura emocional del capitalismo - Emotional culture of capitalism

Universidad Nacional Autónoma de México El Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades, el Instituto de Investigaciones Sociales y el Laboratorio sobre Activismos y Alternativas de Base (LACAB) Seminario Permanente Interinstitucional en Emociones, Activismo y Cambio Social Arlie Hochschild (University of California) La cultura emocional del capitalismo 21 de septiembre de 2023. COORDINACIÓN: Tommaso Gravante (CEIICH-UNAM) Alice Poma (IIS-UNAM)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Luci nel buio con Giovanni Frajese

La tribu de Atitlán

“La VIDA ES UN REGALO, un regalo que nos dio la naturaleza y el creador” dice Luis, un campesino indígena maya tz'utujil del lago de Atitlán en #Guatemala

A Bolu

Regia: Davide Melis Un racconto corale, un viaggio attraverso la Sardegna alla scoperta di uno dei suoi patrimoni culturali più significativi, più profondamente radicato, praticato e vivo: il Canto a Tenore.

La grande truffa: Il crac Parmalat

È stato uno degli scandali finanziari più gravi mai successi in Italia. Fondata ad inizio degli anni 60 in pieno boom economico, cresciuta in maniera vertiginosa fino a diventare una delle multinazionali più forti nel settore alimentare, con interessi in altri settori come il calcio (Parma Calcio) e le televisioni, con l'acquisizione di Odeon Tv, ad inizio anni 2000 crollò sotto il peso dei debiti e di operazioni finanziarie discutibili ed azzardate, dichiarando bancarotta nel 2003.
Uno scandalo di enormi dimensioni, che lascia ancora oggi dei dubbi e delle ... continua

Come si viveva in una città medievale? Vita quotidiana, tempo libero e divertimenti vari

Continua il viaggio attraverso le città medievali: questa volta parleremo del tempo libero e degli intrattenimenti più diffusi nel Basso Medioevo!