Arcoiris TV
Fondazione Logos
288 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25222

Intestino e cervello: una storia da raccontare

Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche degli ultimi decenni ha consentito la scoperta delle molteplici funzioni dell’intestino e della sua capacità di essere indipendente dal controllo neurologico e cerebrale. Le cellule nervose dell’intestino agiscono, infatti, come un “secondo cervello”, controllando l’organo in cui si trovano in modo del tutto autonomo. Cervello e intestino però collaborano, altrimenti il sistema non è in grado di mantenere l’armonia e la salute di tutto l’organismo. Facciamo un viaggio guidato nel nostro intestino per ... continua

Perché l’alluvione in Libia riguarda da vicino l’Italia?

Dos milenios de la Anunciación en el arte, por Alicia Rodés

Curso de Verano 2019 Conferencia "'Y el poder del Altísimo te cubrirá con su sombra': dos milenios de la Anunciación en el arte", impartida por Alicia Rodés (historiadora del Arte), el 8 de octubre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Suecia y Ucrania, ¿serán nuevos integrantes de la OTAN?

La Cumbre de la OTAN celebrada en Vilna, Lituania, tuvo resultados históricos: Suecia dio un gran paso para convertirse en el país número 32 de la alianza transatlántica gracias a que Turquía levantó su veto a Estocolmo. Sin embargo, Ankara puso algunas condiciones a cambio como la presión a los kurdos en suelo sueco y el relanzamiento de las negociaciones para la adhesión de Turquía a la Unión Europea. Ucrania no será aceptada por el momento en la OTAN, pero recibirá más apoyo armamentístico.

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70, primo incontro del ciclo "Visioni a 33 giri", un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri si approfondisce il contesto storico dei dischi protagonisti, raccontati e analizzati nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Riquet e pobrica

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it

Il blocco di ChatGPT non è che l’inizio

669 - Transnistria, lo stato che non c'è (ufficialmente)

I ragazzi della via Pascoli

PINO ROVEREDO dialoga con Corrado Premuda

Visita: www.triestebookfest.com